ANCFARGL Roma Capitale
Giorno della Memoria | 27 gennaio 1945-2021
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini. Chi vorrà partecipare, a titolo gratuito, avrà a disposizione 5/10 minuti per leggere una testimonianza del Novecento riguardante la Liberazione e la Resistenza, Internati Militari Italiani (IMI), storie di vita quotidiana, poesie, diari, letture da libri classici, narrativa, ecc. è possibile inviare la propria storia con un messaggio vocale al numero +39 351 892 1867 oppure contattaci per una registrazione in diretta. Collegati alla pagina
Giano 5 storia memoria ricerca | Numero Speciale 75 anni di 25 aprile
L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII^ e V^ Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.
La Sezione di Roma Capitale (Riconoscimento giuridico: Decreto Presidente della Repubblica 23 giugno 1964, N. 648) si onora di essere intitolata alle MOVM “Salvo D’Acquisto-Gastone Giacomini”. Grazie alla preziosa collaborazione della Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus, s’intende recuperare la memoria storica dei prigionieri di guerra italiani e dei militari di tutte le armi, dal 1° Raggruppamento Motorizzato, al Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.) e ai Gruppi di combattimento senza dimenticare le Divisioni ausiliarie. Ricordiamo il contributo di Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco e Croce Rossa.
All’indomani dell’8 settembre 1943, ben 530.000 militari costituirono il nucleo dello schieramento operativo combattente al fianco degli Alleati.
Migliaia di militari “sbandati” scelsero di aderire alle formazioni patriottiche.
640.000 furono i prigionieri italiani (IMI) che, rifiutando il giuramento alla RSI, vennero internati nei campi nazisti.
In stretta collaborazione con l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi Onlus Storia Memoria Ricerca ripercorriamo la Storia del Novecento grazie alle testimonianze registrate o scritte e ad un assortimento di oltre 8.500 titoli bibliografici in continua crescita. Abbiamo già iniziato un nuovo percorso con progetti di studio e di ricerca che hanno prodotto pubblicazioni e mostre itineranti. E’ possibile sfogliare gratuitamente il periodico di informazione culturale e bibliografica GIANO storia memoria ricerca e ascoltare la voce della storia Radio GIANO SMR.
Ti invitiamo a contattarci e a collaborare con noi (aggiornato al 19 gennaio 2021).
CONTATTI:
info@combattentiliberazione.it info@bibliolorenzolodi.it
Sono aperte le iscrizioni 2021.
Vi suggeriamo di visitare:
- Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca Onlus
- Roma 1943-1944. I luoghi della Memoria (in costruzione la versione 2.0)
- Landing to liberation. Lo sbarco di Anzio nelle testimonianze dei militari britannici
- L’Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione 1943-1945. Cobelligeranza e Resistenza
- Grande Guerra. Le Medaglie d’Oro al Valor Militare