ZALTRON Francesco

nasce il 14 marzo 1920 a Marano Vicentino (Vicenza) (https://avlvicenza.wordpress.com/2020/03/04/a-100-anni-dalla-nascita-di-francesco-zaltron-silva-escursione-sul-sentiero-lultimo-viaggio-di-silva/). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Figlio di mutilato della prima guerra mondiale, era iscritto all’Università di Padova, al quinto anno della Facoltà di medicina e chirurgia. Chiamato alle armi nel luglio 1942 ed inviato al 4° corso preparatorio nel battaglione d’istruzione del C.A. (Corpo d’Armata) per allievi ufficiali di complemento d’artiglieria, fu nominato sottotenente nel settembre 1943. Dopo l’armistizio, riparò a Thiene dove in quel seminario vescovile aveva compiuti i […]

Continua a leggere

ZAMORANI Aldo

nasce nel 1925 a Brescia. Allievo Scuola Militare di Milano, partigiano combattente. Figlio del colonnello di cavalleria Mario, frequentava il terzo liceo nel Collegio Militare di Milano nel 1943 quando sopraggiunse la dichiarazione dell’armistizio. Chiuso il Collegio, tornò in famiglia e conseguì nel gennaio 1944 la maturità classica nel Liceo di Cividale del Friuli. Deciso di partecipare alla lotta clandestina, si aggregò alle formazioni partigiane del Gruppo Divisioni  Osoppo-Friuli nelle quali ebbe modo di segnalarsi ed essere nominato comandante dì […]

Continua a leggere

ZANNINI Alessandro

nasce nel 1924 a Cornuda (Treviso). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di artigiani, coadiuvava il padre nel suo lavoro di meccanico idraulico. Chiamato alle armi il 30 agosto 1943 ed assegnato al deposito del 6° alpini, alla dichiarazione dell’armistizio, diciannovenne appena, correva ad arruolarsi nelle prime formazioni partigiane nella zona di Valdobbiadene e sul massiccio del Grappa. Nel novembre dello stesso anno, costituitasi la I Brigata d’assalto G. Matteotti, vi fu ammesso col grado di sottotenente e nominato comandante di […]

Continua a leggere

ZIGIOTTI Giuseppe

nasce nel 1897 a Cordovado (Udine). Maggiore complemento fanteria, 81° reggimento. Conseguito a Treviso il diploma di ragioniere nel 1916, nell’ottobre dello stesso anno fu chiamato alle armi. Nominato aspirante nell’aprile del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale, prima nel 2° reggimento fanteria e in seguito in reparti mitraglieri St. Etienne. Congedato nel luglio 1920 col grado di tenente, nel 1923 si iscrisse nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) raggiungendo il grado di 1° seniore nel 1941. Dal 1923 al […]

Continua a leggere
1 2