Via Statilia, 30 – 00185 Roma
Tel: 06.70496450 – Fax: 06.77278204
e-mail
Presidente: Dott. Claudio Savarese – e-mail: presidente@anpsitalia.eu
Delegato per contatti con Assoarma: Isp. Capo Francesco Bruni – Tel: 06.4072858
Nata come Associazione delle Guardie di Pubblica Sicurezza, è stata eretta come ente morale con Decreto Presidenziale del 7 ottobre 1970. L’attuale denominazione venne assunta in conformità della Legge del 1° aprile 1981 che, con la demilitarizzazione del Corpo delle Guardie di P.S., diede vita alla Polizia di Stato.
Fin dalla sua fondazione come ente morale, prevede l’adesione del personale in pensione e in servizio attivo al fine di realizzare e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà e di preservare il patrimonio storico-culturale conservando intatte le tradizioni della Polizia di Stato. Sul territorio nazionale sono presenti 145 sezioni che si adoperano, integrate e raccordate con gli organi competenti nelle singole materie, per risolvere i problemi sociali ritenuti via via più urgenti: nascono così le attività di vigilanza nelle scuole, in contatto con le sale operative della Questura, per ostacolare lo spaccio di stupefacenti o le iniziative a sostegno dell’ecologia e dell’ambiente o per la tutela del patrimonio artistico. L’ANPS è in prima linea nelle calamità naturali, affiancando i gruppi di volontari o inserendo suoi elementi all’interno dei gruppi già attivi nei luoghi in difficoltà. Sono state altresì emanate disposizioni categoriche a tutte le sezioni affinché, previe intese con le autorità locali di Polizia (con la Polizia Stradale in particolare) e con le autorità scolastiche, concorrano attivamente ad impartire una adeguata istruzione tecnico-pratica agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie sulle norme della circolazione stradale: un deciso impegno per salvare la vita a tanti ragazzi. Presso la sede dell’Associazione viene curato il periodico mensile “Fiamme d’Oro” inviato a tutti i Soci in corrispettivo della loro iscrizione all’associazione. Trovano spazio su queste pagine, sempre aperte da un articolo di fondo su temi di interesse generale, argomenti di attualità, di storia, di cultura, di diritto e a carattere professionale, nonché ampi e articolati notiziari sulla vita associativa.