1943

LUGLIO

9-10 : Inizio delle operazioni di sbarco degli Alleati in Sicilia.
19 : Convegno di Feltre tra Hitler e Mussolini.
24 : Termine dello sgombero delle forze aeree italiane della Sicilia nel Continente.
25 : Rovesciamento del regime fascista. Il gen. D.A. Renato Sandalli è nominato Ministro dell’Aeronautica del nuovo Gabinetto Badoglio.
26 : Inizio dei movimenti tedeschi per il controllo della Penisola.

AGOSTO

17 : Perdita della Sicilia. Alle 10,15 le truppe del gen. Patton entrano a Messina: la conquista dell’isola è stata portata a termine in soli 39 giorni.
Il gen. Castellano viene ricevuto dall’ambasciatore inglese a Lisbona Ronald Campbell.

SETTEMBRE

MC202

Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, ad ala bassa progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni nel 1941-1943.

3 : Forze alleate sbarcano in Calabria.
Ore 17.00, A Cassibile, in Sicilia, nella grande tenda della mensa dello Stato Maggiore USA, presente il gen. Eisenhower, il gen. Giuseppe Castellano firma le tre copie dell'”armistizio corto”, per delega del maresciallo Badoglio.
6 : Memoria N. 1 dei Comando Supremo italiano per fronteggiare l’eventualità di un’aggressiene tedesca .
8 : Annuncio dell’armistizio. Alle 18,30, mentre l’operazione “Avalanche” è in pieno svolgimento con i convogli alleati in vista di Salerno (da una settimana la costa campana è sottoposta ad intensi attacchi in preparazione della invasione), da Algeri il gen. Eisenhower comunica la notizia dell’armistizio intervenuto tra gli Alleati e gli italiani. Ecco il testo del breve annuncio: “Qui è il gen. Eisenhower. Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell’Italia cessano all’istante. Tutti gli italiani che ci aiuteranno a cacciare il tedesco aggressore dal suolo italiano avranno l’assistenza e l’appoggio delle nazioni alleate”. Un analogo annuncio viene fatto alla radio italiana alle 19,45 dal capo del governo maresciallo Pietro Badoglio. II messaggio al popolo italiano cosi si conclude: “…Esse [le forze armate italiane] però reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza”. Continua dal Sud della penisola italiana l’afflusso delle forze tedesche nel settore di Salerno.
9 : Viene eseguita la prima missione bellica contro i Tedeschi da parte di 4 MC.202 di scorta a nostre formazioni navali in trasferimento.
10 : Ricostituzione del Superaereo nella nuova sede di Brindisi e inizio dei suo funzionamento.
11 : Inizio della cooperazione con gli Alleati da parte delle nostre forze aeree in Egeo.
12 : Ha inizio l’attività bellica contro i Tedeschi da parte dei reparti dell’Aeronautica italiana alle dipendenze dirette del Superaereo.
13-25 : Battaglia di Corfù.
15-22 : Battaglia di Cefalonia.
15 : Inizio dei contatti tra il Capo della Divisione Aeronautica dell’A.C.C. Gen. Forster e il Ministro e Capo di S.M. dell’Aeronautica Gen. Sandalli.
16 : Viene eseguita la prima missione bellica aerea contro i Tedeschi in Sardegna.
17 : Inizio dell’appoggio aereo alla Divisione «Acqui» a Corfù.
29 : A Malta si firma il «Long Armistice» tra il gen. Eisenhower e il maresciallo Badoglio.
Lettera del gen. Eisenhower al mar. Badoglio che prevede il riconoscimento della cobelligeranza.

OTTOBRE

3 : Gli Alleati sbarcano a Napoli.
13 : Dichiarazione di guerra dell’Italia alla Germania.
Inizio dell’attività aerea in favore delle truppe italiane in Montenegro.
15 : Riordinamento delle forze aree italiane e costituzione della Unità Aerea su tre Raggruppamenti. Il gen. di B.A. Angelo Tessore, nominato Capo di S.M. dell’U.A., ne assume temporaneamente il comando.
15 : Costituzione della IV Z.A.T. con sede del Comando a Bari.
16 : Viene stabilito con un Cr.42 il primo collegamento diretto con la Divisione «Venezia» a Berane, nel Montenegro.
18 : Primo trasporto aereo di rifornimenti per la «Venezia» a Berane.
24 : Inizio del funzionamento del Ministero della Aeronautica, ricostituito in forma embrionale a Bari.

NOVEMBRE

Novembre : Primo aviolancio di materiali alla Divisione «Venezia» a Pljevlja; Costituzione del «Fronte Clandestino di Resistenza della Aeronautica» a Roma; Sono costituiti i primi nuclei delle «Compagnie Servizi Aviazione» alle dipendenze degli Alleati.
18 : Costituzione dei nuclei Comando Aeronautica.

DICEMBRE

2 : Dalla fusione delle due Divisioni italiane «Venezia» e «Taurinense» nasce la Divisione Italiana Partigiana «Garibaldi».
2 : Il Comando Unità Aerea si sposta da Brindisi a Bari.
27 : Gen. di B.A. Pietro Piacentini assume il comando della Unità Aerea.

error: Content is protected !!