ANCFARGL Roma Capitale


cropped-LOGO-RM-trasp-copia.pngL’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione
(ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII^ e V^ Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

La Sezione di Roma Capitale (Riconoscimento giuridico: Decreto Presidente della Repubblica 23 giugno 1964, N. 648) si onora di essere intitolata alle MOVM “Salvo D’Acquisto-Gastone Giacomini”. Grazie alla preziosa collaborazione con GIANO Public History APS, s’intende recuperare la memoria storica dei prigionieri di guerra italiani, degli Internati Militari (IMI) e dei militari di tutte le armi, dal 1° Raggruppamento Motorizzato, al Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.) e ai Gruppi di combattimento senza dimenticare le Divisioni ausiliarie. Ricordiamo il contributo di Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco e Croce Rossa.

All’indomani dell’8 settembre 1943, ben 530.000 militari costituirono il nucleo dello schieramento operativo combattente al fianco degli Alleati.
Migliaia di militari “sbandati” scelsero di aderire alle formazioni patriottiche.
640.000 furono i prigionieri italiani (IMI) che, rifiutando il giuramento alla RSI, vennero internati nei campi nazisti.
Se hai una storia che rigurda questo periodo storico contattaci (info@gianophaps.it)


Vi invitiamo ad ascoltare i podcast prodotti da Radio Giano Public History
sulla nostra Storia passata e presente.


Vi suggeriamo di visitare:

GIANO Public History APS

Roma 1943-1944. I luoghi della Memoria

Landing to liberation. Lo sbarco di Anzio nelle testimonianze dei militari britannici

L’Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione 1943-1945. Cobelligeranza e Resistenza

Grande Guerra. Le Medaglie d’Oro al Valor Militare

Aggiornato al 12 giugno 2022