Arrivano gli Americani
Sotto il Fascismo la musica straniera, e soprattutto “negroide”, era molto mal vista. «Mussolini aveva proibito la diffusione della musica americana e del jazz. Però era difficile impedire tutto. Così i grandi classici potevano circolare a patto… di essere eseguiti da orchestre italiane e con titoli italiani: ecco perché ‘Saint Louis Blues’ diventò ‘Tristezze di San Luigi”. Le Tristezze di San Luigi furono incise da Natalino Otto e dal Trio Lescano.
Con lo sbarco degli Alleati in Italia (operazione Husky) arrivano anche usi e costumi di oltre manica e oceano. Con gli americani, presero piede, olte il baseball i ritmi e le musiche in voga in quegli anni. Uno di questi fu Glen Miller che desideriamo ricordare:
Nel 1942 Miller si arruolò volontario nell’aviazione degli Stati Uniti, per dare il suo contributo alla guerra che il suo paese stava combattendo. Con il grado di capitano (e in seguito maggiore), fu messo a capo di un’orchestra militare, la Army Air Force Band, il 9 luglio 1944 e assegnato all’intrattenimento delle truppe in Inghilterra.
Il 10 febbraio 1942 Glenn Miller ricevette il primo Disco d’oro della storia per la sua incisione di Chattanooga Choo Choo, che aveva venduto oltre un milione di copie in appena tre mesi. Per celebrare il successo del suo artista, la casa discografica RCA Victor si inventò la trovata pubblicitaria di dipingere d’oro una copia del disco e gliela consegnò a sorpresa durante una trasmissione radiofonica in diretta.
Tra i pezzi più celebri del suo repertorio, si ricordano In the Mood (A. Razaf – J. Garland), Chattanooga Choo Choo (M. Gordon – H. Warren), Pennsylvania 6-5000 (C. Sigman – J. Gray), A String of Pearls (E. De Lange – J. Gray), American Patrol (F.W. Meacham), I Know Why and So Do You (M. Gordon – H. Warren) e Moonlight Serenade dello stesso Miller con parole di Mitchell Parish.
Miller scomparve improvvisamente il 15 dicembre 1944, mentre sorvolava la Manica a bordo di un aereo militare per raggiungere Parigi, dove la sua orchestra avrebbe dovuto suonare per i soldati che avevano da poco liberato la capitale francese. Il suo corpo non fu mai recuperato. Come disperso in guerra, nell’aprile del 1992 gli fu dedicata una lapide nel Cimitero nazionale di Arlington.