GALLI Mario
n. 1906 Sesto S. Giovanni (Milano). Capitano in servizio permanente effettivo A.A. (Arma Aeronautica), pilota.
Licenziatosi nella sezione fisico – matematica del Regio Istituto tecnico di Genova, e iscritto nel 1924 nella facoltà di ingegneria dell’Università genovese, fu allievo nell’Accademia Aeronautica nell’agosto 1925 e ne usciva aspirante ufficiale osservatore d’aeroplano nell’ottobre 1926. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel luglio 1927 e tenente alla fine dello stesso anno, era trasferito alla Scuola Caccia di Furbara, ove, nel maggio 1928 conseguiva il brevetto di pilota su apparecchio S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) Nel 1930 era inviato in Cirenaica, dopo di che, nel 1931, rimpatriato, era assegnato al Centro sperimentale di Montecelio. Promosso capitano l’anno dopo; passava al 3° stormo caccia terrestre nell’ottobre 1932, all’Aeroporto di Bresso il 1° febbraio 1933 e all’Aeroporto di Centocelle il 1° novembre 1935. Il 29 marzo 1936, destinato all’Aeronautica dell’Africa Orientale, si imbarcava a Genova sbarcando a Massaua l’8 aprile, assegnato alla 34^ squadriglia da ricognizione tattica.
Altre decorazioni: Medaglia Argento (Cirenaica, aprile 1930- gennaio 1931).
Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell’Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte da orde ribelli, rifiutava la sicura ospitalità di genti amiche e preferiva affrontare con lo scarso manipolo di eroici compagni l’impari combattimento per difendere fino all’estremo sacrificio la bandiera della Patria. – Lekempti, 27 giugno 1936.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 180.