BUSIGNANI Francisco

n. 1913 Bologna. Sottotenente di complemento del genio, 15^ compagnia trasmissioni, Divisione Sabauda.

Conseguito il diploma di perito industriale a vent’anni, veniva ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del genio nella Scuola di Pavia nell’aprile 1924, uscendone nel maggio dell’anno seguente aspirante ufficiale, assegnato al 6° reggimento genio. Promosso sottotenente nel diccembre, veniva trattenuto in servizio a domanda e destinato all’8° reggimento genio nel battaglio di Corpo d’Armata dislocato in Sardegna, da dove partiva poi, volontario, per l’Africa Orientale nel febbraio 1936.

Sebbene febbricitante da due giorni, raggiungeva spontaneamente un reparto che recavasi in soccorso di un fortino assediato e con parole nobili, che rivelavano tutto il suo profondo patriottismo, chiedeva ed otteneva di far parte della spedizione. Incontrato il nemico in forze superiori l’attaccava arditamente per due volte alla baionetta, respingendolo e dimostrando di possedere perizia di fante, calma, insigne coraggio e sprezzo del pericolo. Nella ritirata a cui successivamente il reparto era stato obbligato dal numero degli avversari, incitava i propri uomini alla resistenza sì da impedire, con i suoi continui ed animosi contrattacchi, l’accerchiamento. Ferito a morte durante l’aspra lotta, le sue ultime parole erano queste: Signor maggiore,muoio contento per il mio Paese. Fulgido esempio di alte virtù militari e di puro eroismo.- Zona di Corosmac, 21 luglio 1936.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 191.