PUCCI Marcello
n. 1906 Milano. Tenente complemento alpini, bande Irregolari Uollo.
Diplomatosi in Scienze economiche in Svizzera (Neuchàtel). Chiamato alle armi il 1° agosto 1929 e, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del III C. d’A. (Corpo d’Armata), ne usciva sottotenente nel febbraio dell’anno seguente destinato al 3° reggimento alpini. Congedato il 10 settembre 1930, era assunto quale impiegato della Banca Commerciale Italiana nella sede di Casablanca (Marocco), ove rimase fino al 1935 quando, richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale), raggiungeva il 2° alpini e poi il 5°. Assegnato in seguito all’8° alpini, inquadrato nella 5^ Divisione alpina mobilitata, partiva per l’Eritrea il 7 gennaio 1936. Promosso tenente in giugno, con anzianità 1° luglio 1935, partecipava alle operazioni di guerra col reggimento ed in seguito, con le bande irregolari dell’Uollo, a quelle di polizia coloniale.
Ufficiale di nobili sentimenti, eccezionale ardimento ed entusiasmo, in molteplici combattimenti dava prova di valore. Alla testa dei suoi ascari, in aspro combattimento contro numerosa orda ribelle, battevasi brillantemente. Ferito, imperterrito, resisteva e contrattaccava, colpito ancora gravemente, leggendaria figura di eroe, sulla cavalcatura cui erasi fatto porre per l’impossibilità fisica d‘azione causata dalle gravissime ferite, primo fra tutti, attaccava l’avversario, lo respingeva e nel generoso ed immane sforzo trovava fine gloriosa. Fulgido esempio di eroismo, valore e mirabile spirito di sacrificio. – Metà, 29 settembre 1937.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 261.