SCHIAVI Giuseppe
n. 1895 Rossano Calabro (Cosenza). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri) , XXX battaglione eritreo.
Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento era promosso sottotenente nel gennaio 1915 e assegnato al 3° bersaglieri. Partecipava alla prima guerra mondiale e passato in s.p.e. nell’aprile 1916 veniva promosso tenente il 1° agosto dello stesso anno e capitano nel marzo 1918, dopo essere stato col 1° bersaglieri e con reparti mitraglieri Fiat dal marzo 1918. Frequentati i corsi della Scuola di guerra, dopo un breve periodo in cui venne impiegato in servizio di S.M. (Stato Maggiore), veniva trasferito all’8° bersaglieri nell’agosto 1933 e nel giugno dell’anno seguente al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica ove, con la promozione a maggiore, gli veniva affidato il comando del LIII battaglione coloniale. Destinato in A.O. (Africa Orientale) si imbarcava a Tobruk il 7 ottobre 1936 e, sbarcato a Massaua una settimana dopo, assumeva il comando del XXX battaglione eritreo col quale si distingueva in numerose azioni di polizia coloniale. Ferito gravemente all’addome nel fatto d’arme di Faguttà la sera del 26 marzo 1938, decedeva tre giorni dopo nell’ospedaletto di Engiabarà nel Goggiam.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Col di Lana, 1915); M.A. (Medaglia Argento) (Col Bricon, 1916); M.A. (Tisisat Dildil, 1937).
Valoroso comandante di battaglione coloniale, sul cadere di un‘aspra giornata di combattimento durante la quale, alla testa del suo battaglione, aveva dato ripetute prove di ardimento, accortosi che rilevanti forze nemiche minacciavano di aggiramento un fianco della colonna, si lanciava arditamente all’assalto. Ferito, continuava a battersi animosamente sino a quando non vedeva volta in fuga l’orda ribelle, dando fulgido esempio di sprezzo della vita e profondo sentimento del dovere. Morente, elevava il pensiero alla Patria, alla quale aveva consacrato la sua nobile vita, sempre volta ai più puri ideali. – Faguttà, 26-27 Marzo 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 287.