RUGGERI Rivo
n. 1912 Pescarolo (Cremona). Sottotenente complemento fanteria, XXXI battaglione coloniale.
Nell’ottobre 1932 veniva ammesso alla Scuola allievo ufficiale di complemento di Moncalieri e nel giugno 1933 era nominato sottotenente, assegnato al 7° reggimento fanteria. Congedato nell’agosto dell’anno successivo, nel luglio 1935, richiamato a domanda, otteneva di partire per l’A.O. (Africa Orientale). Sbarcato a Massaua il 21 luglio e trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea fu assegnato al XXXI battaglione coloniale.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Debra Tabor. 1937).
Durante un combattimento contro numerose forze nemiche, si lanciava più volte all’assalto per raggiungere l’obbiettivo assegnatogli. Ferito il comandante della compagnia, assumeva il comando del reparto e, sebbene a sua volta ferito ad un braccio, riconduceva gli uomini all’assalto per recuperare il cadavere di un ufficiale poco prima colpito a morte. Circondato e ferito una seconda volta al torace, ordinava la resistenza ad oltranza e difendeva a colpi di bombe a mano la salma del caduto, finché, nuovamente colpito, immolava gloriosamente la vita sul campo. – Adi Gartié (Regione Tselelò ), 14 maggio 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 306.