DE ROSA Gaetano

n. 1914 La Maddalena (Sassari). Sottotenente complemento fanteria, V battaglione coloniale.

Iscritto nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Venezia, abbandonava gli studi nel 1935 per arruolarsi, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria. Ottenuta la nomina ad aspirante nell’aprile successivo, veniva assegnato al 74° fanteria dal quale era collocato in congedo nel gennaio 1937. Richiamato, a domanda, tre mesi dopo perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, sbarcava a Massaua il 1° aprile, assegnato al V battaglione coloniale Ameglio della II Brigata indigeni, a Debra Berhan nello Scioa. Aveva così inizio la sua intensa vita di guerra partecipando per quasi due anni a tutte le operazioni di polizia coloniale svoltesi nello Scioa e nel Goggiam.   

Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Zona di Corfò, giugno 1938); M.B. (Medaglia Bronzo) (Noarì, giugno 1937); M.B. (M.Badalù, settembre 1937).

In nove ore di accanito e sanguinoso combattimento contro preponderanti forze nemiche, con prodigi di valore, alla testa del suo reparto, guidava gli uomini in ripetuti, violenti assalti e contrassalti all’arma bianca. Deciso a rompere la tenace resistenza avversaria, alimentato dal sopraggiungere continuo di ingenti forze, coscientemente si offriva al sacrificio, lanciandosi deciso e solo in mezzo al nemico additando ai suoi, con l’ultimo gesto, la via della gloria. Fulgido esempio di coraggio e supremo spezzo della vita. – Muriet Zurià Muhui, 6 dicembre 1938.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 339.