MERIDDA Giuseppe

n. 1913 Ozieri. Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), battaglione d’assalto del 3° reggimento fanteria Divisione Littorio.

Diplomato in ragioneria nell’lstituto tecnico Lamarmora di Sassari nel 1934 ed ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali, (bersaglieri) nella Scuola di Bassano del Grappa, fu nominato sottotenente di complemento nel maggio 1935 e destinato al 9° reggimento bersaglieri per il servizio di prima nomina. Lasciò l’impiego nel Banco di Napoli, sede di Nuoro, che aveva assunto nel dicembre 1936, a seguito di richiamo alle armi come volontario in servizio non isolato all’estero e sbarcò a Cadice il 15 settembre 1937. Gravemente ferito nel combattimento di Seros, morì nell’ospedale da campo n. 2 il 25 dicembre 1938.

Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Albentosa, Benafer, luglio 1938).

Valoroso ufficiale, distintosi in venti mesi di campagna in O.M.S.(Operazioni Militari Spagna), incaricato di assaltare posizioni nemiche formidabilmente sistemate a difesa, trascinava i propri legionari a compiere atti di sublime eroismo. Ferito a morte, ma con lo spirito proteso verso la vittoria, si trascinava incitando con nobili parole il reparto a sfruttare il successo conseguito. Si spegneva serenamente, chiedendo di indossare la sua camicia nera, al grido di Viva il Re, Viva il Duce’. – Testa di Ponte di Seros, 23 dicembre 1938.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 341.