MIGLIARI Riccardo

n. 1913 La Spezia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, truppe Galla Sidamo.

Lasciò lo Studium pisano dove si era iscritto alla facoltà di ingegneria per entrare nell’ottobre 1933, all’Accademia Militare di Modena. Uscitone sottotenente nel 1935 e frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 21° fanteria. Promosso tenente nell’ottobre 1937, chiese ed ottenne di essere trasferito nei reparti coloniali e, nel novembre 1938, partì per l’A.O. (Africa Orientale) italiana. Destinato alle truppe del Governo Galla Sidamo, gli venne affidato il comando di una banda del gruppo Rolle operante nello Scioa.

Ufficiale di eccezionale coraggio, animato da alto sentimento del dovere, in cruento scontro con agguerrite formazioni ribelli, alla testa dei suoi uomini, sotto micidiale fuoco, conquistava munite posizioni nemiche. Rimasto isolato con un pugno di uomini, incurante del pericolo, resisteva eroicamente ai furiosi contrattacchi avversari, finché, colpito alla fronte, immolava sul campo la sua giovane vita, sempre volta al più puro amor di Patria. Fulgido esempio di valore e di spirito di sacrificio. Monte Aicù (Scioa), 29 giugno 1939.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 376.