PSARO Rodolfo

nasce il 7 novembre 1892 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolfo_Psaro). Colonnello, comandante 7° reggimento alpini.

Compiuti gli studi medi nel Liceo di Brescia, si arruolò come alllievi ufficiali nel 92° reggimento fanteria nel dicembre 1912 e nel febbraio 1914 fu promosso sottotenente di complemento nel 77^ reggimento fanteria. Trattenuto in servizio per mobilitazione, partecipò colla 7^ compagnia del reggimento alla prima guerra mondiale riportando una ferita nel combattimento sul Veliki Kribak. Promosso capitano nel novembre 1916 rimase sul fronte alpino, sino al termine della guerra con l’Austria. Fu poi in Albania col reparto d’assalto ed al rientro passò al 6° reggimento alpini ove prestò servizio per oltre sei anni. Frequentò dal 1927 al 1930 il corso della Scuola di guerra e col grado di maggiore fu trasferiro al 7° reggimento alpini. Dopo l’esperimento effettuato presso la Divisione Brennero, fu assegnato Capo di Stato Maggiore al Comando della Divisione alpina Tridentina, incarico che tenne fino alla promozione a tenente colonnello e col trasferimento al 2° reggimento alpini. Promosso colonnello nel gennaio 1940, prestò servizio al Comando del Corpo d’Armata alpino con funzioni di Capo di Stato Maggiore e nell’agosto dello stesso anno assumeva il comando del 7° alpini. Il 23 novembre partiva per l’Albania. Cadde a Ciafa Gallina l’8 dicembre 1940.

Altre decorazioni: Cr.g. al V.M.(Croce di guerra al Valor Militare) sul campo (Veliki Kribak, 12 ottobre 1916); Cr.g. al V.M. sul campo (Valona, 19 giugno 1920); tenente in servizio permanente effettivo per meriti di guerra. (1916).

Con i suoi battaglioni Feltre e Cadore sosteneva valorosamente e vittoriosamente l’urto di preponderanti forze nemiche. Nell’immediata azione di contrattacco, da lui sferrato e guidato con perizia e audacia per stroncare la baldanza nemica, cadeva colpito mortalmente alla testa dei suoi magnifici alpini. Superba figura di soldato e di obbedienza alla santa legge della Patria.- Albania- Ciafa Gallina dicembre 1940.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 484.