MOROSI Mario

nasce nel 1906 a Firenze. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 232° reggimento fanteria.

Sottotenente di complemnto di fanteria nel 1927, ,rinunciava al grado per entrare all’Accaemia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’agosto 1929 conseguiva la promozione a sottotenente effettivo. Frequentata la Scuola di applicazione venne assegnato al 34^fanteria dove nell’agosto 1930 fu promosso tenente. Passato poi al 94° a Fossano, vi si distingueva per le sue spiccate attitudini sportive, qualità messe maggiormente in rilievo allorquando venne trasferito alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Fano. Promosso capitano nel giugno 1938, venne destinato a Bolzano al 232° reggimento fanteria della Divisione Brennero dove gli venne affidato il comando della compagnia armi di accompagnamento reggimentale.

Durante le operazioni al colle del Moncenisio sul fronte occidentale, volontariamente assumeva il comando di reparti seriamente impegnati da un fortino nemico e, sprezzante del pericolo, sotto violento fuoco di mitragliatrici, dirigeva l’attacco. Visto ritardare l’epilogo dell’ azione, mentre le armi in linea neutralizzavano il fuoco, con arditissimo impulso, raggiungeva con un solo fante l’accesso al fortino e, puntando la pistola e minacciando lancio di bombe a mano, imponeva, approfittando della sorpresa, provocata dal suo gesto temerario, la resa ai difensori. In altra azione sul fronte greco, quale comandante di compagnia armi da accompagnamento, accortosi che il nemico aveva raggiunto una nostra posizione, con pronta ed energica decisione, si portava alla testa di una compagnia fucilieri di rincalzo e coll’esempio del suo valore la trascinava a vittorioso contrassalto. Nell’ espletamento di tale ardita iniziativa, che concorreva a volgere in fuga gli avversari superiori di numero ed a sventare gravi minacce, cadeva da prode. Ufficiale di elette virtù militari, sempre volontario nei rischi, nel sacrificio; suscitatore di energie e di ardimento. Colle del Moncenisio (Fronte occidentale), 22-24 giugno 1940; Altipiano del Kurvelesch (Fronte greco), 16 gennaio 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 540.