GHERARDINI Carlo

nasce nel 1911 a Roma. Tenente complemento fanteria, XXX settore copertura G.a.F. (Guardia alla Frontiera).

Diplomato in ragioneria, fu chiamato alle armi nel febbraio 1934 e nominato aspirante nel 1935, dopo avere frequentato a Spoleto il corso allievi ufficiali, fu destinato al 56° reggimento fanteria. Promosso sottotenente in settembre, nel gennaio 1936 venne collocato in congedo. Colto e distinto funzionario del Banco di Roma. Consegui la nomina a tenente nel 1939 e nel maggio 1940 fu richiamato in servizio. Assegnato al 40° fanteria della Divisione Bologna, poco dopo partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Giunto a Bardia in Cirenaica venne poi destinato dal Comando del XXX Corpo d’Armata al 30° settore di copertura G.a.F. a difesa della piazzaforte.

Ufficiale distinto per capacità di comando ed elevate doti di ardito combattente, armonizzate da spiccato spirito d’iniziativa ed assoluta dedizione al dovere. Comandante di un fortino rimasto isolato dal sistema difensivo di una piazzaforte bloccata da ingenti, agguerrite forze, si opponeva tenacemente, per oltre venti giorni, a reiterati attacchi. Decimato, privo ormai di munizioni e vettovaglie, alla resa intimatagli preferiva il sacrificio. Alla testa di pochi valorosi superstiti usciva dall’opera e contrassaltava audacemente l’avversario a colpi di bomba a mano. Ferito, persisteva eroicamente nella cruenta impari lotta e la protraeva, con stoica fermezza, finché cadeva sul campo dell’onore. L’avversario, cavalleresco, consacrava tanto superbo valore con l’onore delle armi. Africa Settentrionale, dicembre 1940- gennaio 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 559.