DI BORBONE Giorgio

nasce a Milano il 20 maggio 1900 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, 31° reggimento fanteria.

Discendente dal ramo spagnolo della omonima famiglia principesca, si arruolò volontario, diciassettenne, nella prima guerra mondiale, come semplice soldato, nel 68° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel 1917, passò al 164° fanteria e nel febbraio 1919 venne congedato. Richiamato a domanda l’anno dopo, fu in Alta Slesia col contingente italiano e vi rimase fino al 1922 in cui fu ricollocato in congedo col grado di tenente. Trasferitosi a Parigi, completò gli studi interrotti e rientrato in Italia veniva assunto come funzionario dall’Ente Provinciale del Turismo in Roma. Nel dicembre 1935, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nella 221^ legione CC.NN. (Camicie Nere) della Divisione Tevere. Rimpatriato nel settembre 1936, fu richiamato a domanda nel giugno 1940 ed assegnato al deposito del 16° fanteria. Ma poco dopo, ottenne di essere trasferito al 31° fanteria Siena mobilitato e col LI battaglione mortai si imbarcò a Napoli per l’Albania il 19 settembre 1940. Nel febbraio 1941, rinunciava alla destinazione al deposito reggimentale in seguito a ferita, ed otteneva il comando della ricostituita compagnia arditi.

Comandante di una compagnia arditi, tre volte volontario di guerra, già ferito in precedenti fatti d’arme in cui si era valorosamente distinto, otteneva, dopo vive istanze, di rientrare al proprio reparto. In aspro combattimento si lanciava, con impareggiabile audacia e sprezzo del pericolo, alla testa dei suoi arditi, contro munita posizione avversaria. Colpito una prima volta, seguitava ad avanzare e giungeva sulla linea nemica conquistandola e disperdendone i difensori con accanito lancio di bombe a mano. Accerchiato da forze soverchianti, persisteva imperterrito nell’impari lotta finché, esaurite le bombe ed i colpi della propria pistola contro i più vicini avversari, veniva sopraffatto e cadeva da eroe. Q. 731 di Monastero (Fronte greco albanese), 19 marzo 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 606.