FIORELLI Ugo
nasce a Napoli il 5 marzo 1893 (Wikipedia). Capitano di fregata complemento M.M. (Marina Militare).
Appartenente a nota famiglia napoletana di studiosi, uomini d’arme e politici, uscì guardiamarina nel 1913 dall’Accademia Navale di Livorno. Sottotenente di vascello nell’ottobre 1915 e tenente di vascello nell’aprile 1917, prese parte alla prima guerra mondiale imbarcato su navi da battaglia e su incrociatori. Rese segnalati servizi nel 1920 con la squadriglia MAS (Motoscago Armato Silurante) di base a Sebenico nella campagna albanese. Ultimata la guerra, alternò periodi di imbarco con incarichi a terra, alla base di La Maddalena nel 1923, al distaccamento di Napoli quale comandante nel 1925. Promosso capitano di corvetta fu anche negli anni successivi Sottocapo di Stato Maggiore al Comando Militare Marittimo di Pola e Comandante in 2^ della Scuola meccanici di Venezia. Capitano di fregata dal maggio 1931, veniva collocato a riposo a domanda nel 1937. Richiamato in servizio alla dichiarazione di guerra, gli veniva affidato il comando di una motonave ausiliaria, l’Egeo, armata con due cannoni da 120 e con mitragliere c.a. (contraerea).
Comandante di unità ausiliaria, in numerose missioni di guerra dava prova di elevate qualità militari e di perizia marinaresca. Durante una navigazione notturna isolata, scontratosi con una divisione navale nemica, malgrado la schiacciante preponderanza avversaria, reagiva prontamente all’attacco con tutte le armi di bordo. Mentre la maggior parte dell’equipaggio cadeva colpita dal tiro nemico egli rimaneva sereno al suo posto rinunciando, benché illeso, a lasciare la nave prossima ad affondare ed incuorando i feriti con parole di fede e di amor patrio; con loro scompariva in mare. Fulgido esempio delle più elette virtù militari e marinare e di assoluta dedizione al dovere. – Canale di Sicilia, 24 aprile 1941.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 662.