STORELLI Franco

nasce il 28 dicembre 1918 a Gualdo Tadino (Perugia) (https://www.lavocedelmarinaio.com/2020/12/franco-storelli/). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) genio navale M.M. (Marina Militare).

Diplomatosi presso il Liceo classico T. Tasso di Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel 1937. Uscito aspirante del genio navale il 5 giugno 1940, dieci giorni dopo era imbarcato sull’incrociatore Duca d’Aosta e nella battaglia navale di Punta Stilo ebbe il suo battesimo di fuoco. Sbarcato per frequentare la Scuola di applicazione di ingegneria navale nell’Università di Genova, nella quale avrebbe dovuto laurearsi nel 1942, fu promosso sottotenente nel dicembre 1940 e tenente nel luglio 1941. Il 25 dello stesso mese prendeva imbarco sull’incrociatore Alberico da Barbiano.

Imbarcato su incrociatore impegnato in combattimento e gravemente colpito, accorreva nei locali caldaie e, nonostante il forte sbandamento dell’unità e la sopravvenuta interruzione dell’energia elettrica, si prodigava con prontezza e perizia per assicurare il funzionamento dell’apparato motore. Benché il locale fosse invaso da vapore, che rendeva difficile la respirazione e la visibilità pure a breve distanza, rimaneva con elevata fermezza d’animo nei locali, intento all’attuazione del suo disegno e, invitato a rinunciare alla pericolosa operazione ed a mettersi in salvo, mentre si preoccupava della incolumità dei propri dipendenti, rispondeva con fiere parole dalle quali emanava tutto l’ardore della propria decisione, di compiere sino all’ ultimo il suo dovere nella vana quanto generosa volontà di essere ancora utile alla sua nave. Scompariva poco dopo con l’unità che s’inabissava, offrendo con azione improntata al  più sublime e cosciente eroismo, la nobile sua esistenza al servizio della Patria. Mediterraneo Centrale, 13 dicembre 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 761.