SCARPETTA Pier Giuseppe
nasce nel 1913 a Moncalieri (Torino). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.
Allievo del Collegio Militare di Roma, e poi dell’Accademia Aeronautica di Caserta, nel 1934 fu nominato sottotenente in s.p.e. nel r.n. Pilota militare e tenente nel 1936, veniva assegnato dal 16 aprile 1937 al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) e un anno dopo partiva per la Spagna. Rimpatriato alla fine del 1938, fu assegnato, alla vigilia della seconda guerra mondiale, al 160° gruppo autonomo C.T. e quale capitano comandante di squadriglia partecipò alle azioni nel Mediterraneo, contro la Grecia, la Jugoslavia e in A.S. (Africa Settentrionale). Nel giugno 1942, venne destinato col grado di maggiore, al comando del 20 gruppo
C.T. del 54° stormo, in Sicilia.
Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Cielo della Spagna, giugno – settembre 1938); M.A. (Cielo della Spagna, settembre – dicembre 1938); M.A. (Cielo della Grecia, 2 novembre – 31 dicembre 1940); M.B. (Medaglia Bronzo) (Cielo della Spagna, maggio – giugno 1938); M.B. (Cielo del Mediterraneo, 14 – 15 giugno 1942); avanzamento a capitano per meriti di guerra (luglio 1937).
Valoroso ed intrepido comandante di gruppo da caccia, tempra superba di aviatore e di soldato, quattro volte decorato al valor militare, animatore e trascinatore dei propri gregari, alla testa di essi compiva numerose azioni belliche e partecipava alle azioni del 12-13-14 agosto contro un convoglio fortemente scortato, conseguendo brillanti vittorie. Successivamente, trovatosi con pochi gregari a scortare velivoli aerosiluranti, che venivano attaccati da numerosi caccia nemici, non esitava ad impegnare l’impari combattimento e, dopo aver lottato, a lungo, eroicamente e strenuamente, consentiva alla nostra formazione di rientrare incolume alla base. Sopraffatto poi dalle soverchianti forze aeree nemiche, in un alone di gloria, precipitava nel nostro mare. – Cielo della Grecia e del Mediterraneo, 1 gennaio 1941 – 14 agosto 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 66.