PAOLINI Mario

nasce nel 1920 a Massa. Sergente marconista, partigiano combattente.

Chiamato per il servizio di leva nel marzo 1940, nel giugno successivo combattè sul fronte occidentale col 21° reggimento fanteria della Divisione Cremona. Frequentato poi un corso di radiotelegrafista presso la 44^ compagnia teleradio, prestò servizio all’aeroporto di Elmas e poi al 6° reggimento genio dove ottenne nel marzo 1942 i galloni di caporal maggiore e la qualifica di marconista. Nominato capo marconista e promosso sergente, partiva per la Russia nel novembre dello stesso anno con la 9^ compagnia mista R.T. (Ricognizione Terrestre) mobilitata del 4° reggimento genio. Rimpatriato ai primi di marzo del 1943 rientrò al reggimento l’8 settembre 1943, raggiunta la città natale, fu fra i primi a passare alla lotta clandestina, facendo parte dei gruppi dei patrioti apuani, P.A. (Patrioti Apuani). Comandante di nucleo fino al giugno 1944, dall’agosto successivo assumeva la qualifica di comandante di distaccamento nella 48^ compagnia a Campiglia.

Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valore Militare) sul campo (Fronte Russo, dicembre 1942).

Primissimo nella lotta di liberazione di Apuania, si distinse in numerose azioni per ardimento e sprezzo del pericolo. Caposquadra comandante di una pattuglia, volontariamente si offrì per una rischiosa azione contro un reparto tedesco che, dopo di aver dato fuoco al paese di Canevara, sfogava la sua rabbia contro la popolazione inerme. Appostatosi con i suoi uomini, sgominò i primi nuclei nemici che, ebbri di distruzione, abbandonavano il paese ancora in fiamme e piombato sul grosso del reparto tedesco lo mise in fuga con raffiche di mitra e con lanci di bombe a mano. Ancora non pago di quanto aveva compiuto continuò nell’azione e attaccò un forte nucleo che si era sistemato in difesa, ma mentre alla testa dei suoi partigiani era per raggiungere la posizione, cadde colpito in fronte da un proiettile che troncò la sua giovane esistenza. Fulgido esempio di ardimento. – Canevara Massa, 15 settembre 1944.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 543.