Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione

ANCFARGL Roma Capitale MOVM "Salvo D'Acquisto – Gastone Giacomini"

  • ANCFARGL Roma Capitale
    • Quote associative e donazioni
    • Direttivo Sezione Roma Capitale
    • Contatti
    • News Roma Capitale
    • Statuto
      • Regolamento di attuazione
    • Il Medagliere
    • Sezioni in Italia
    • i nostri video
    • Mostre itineranti in comodato d’uso
  • Grande Guerra (1915-1918)
    • Gli “attori”
    • L’Europa durante e dopo la Grande Guerra
    • Militär-Geographisches Institut
    • Glorie e miserie dalla Trincea : Fronte italiano 1915-1918
    • Approfondimenti sulla Grande Guerra
    • Sacrari degli Invitti e Redipuglia
    • Omaggio ai caduti di Civitella San Paolo (Roma)
  • Guerra di Liberazione (1943-1945)
    • Ricerca testimonianze e documentazione
    • Medaglia della Liberazione
    • Il 25 luglio 1943
      • Gli “attori” del 25 luglio 1943
      • Badoglio: “Sparare a vista contro i dimostranti”
      • I rapporti della polizia sulle “giornate calde”
      • Stampa postuma
    • Dopo l’8 settembre 1943
      • Condizioni “breve” armistizio
      • Condizioni “lungo” armistizio
      • Documento di QUEBEC
    • 1° Raggruppamento Motorizzato
      • Cimitero del 67° Rgt. Fanteria a Monte Lungo
    • Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.)
    • Gruppi di combattimento
      • Gruppo di combattimento CREMONA
        • Soldati e partigiani uniti nel cammino del riscatto
      • Gruppo di combattimento FRIULI
        • Storia dell’87° Rgt. Fanteria FRIULI
        • Storia dell’88° Rgt. Fanteria FRIULI
        • Granatieri del Gruppo di combattimento FRIULI
        • I CADUTI della FRIULI
        • 1997 : A Zattaglia una stele in Memoria del “FRIULI”
      • Gruppo di combattimento LEGNANO
        • Storia del Gruppo di combattimento LEGNANO
        • Bergamaschi nelle tre campagne di Liberazione
        • ORDINE del GIORNO n. 8 | 2 maggio 1946
      • Gruppo di combattimento FOLGORE
        • Cenni storici sulla Brigata Paracadutisti FOLGORE
        • Squadrone “F” (“F”recce Squadron)
        • La Compagnia Partigiani “Bianconcini-Folgore”
        • NEMBO : Prima MOVM
      • Gruppi di combattimento MANTOVA e PICENO
    • La Linea Gotica, questa sconosciuta
      • La Brigata Ebraica sulla Linea Gotica
    • Le Divisioni Ausiliarie
    • Internati Militari Italiani (IMI)
    • Storie incredibili
    • Lessico Militare
  • Altre Forze Armate
    • Regia Marina 1943-1945
    • Regia Aeronautica 1943-1945
      • Cronologia – Aeronautica 1943-1945
      • Martiri Aeronautici
    • Arma dei Carabinieri
      • I carabinieri nella difesa di Roma (8-10 settembre 1943)
      • Cefalonia. Ammainata la bandiera nazista da un ufficiale dell’Arma.
      • 23 settembre 1943· TORRE DI PALIDORO (Roma)
    • Guardia di Finanza
    • Missioni militari italiane all’estero
  • M.O.V.M.
    • Prima Guerra d’Indipendenza 1848-1849
    • Seconda Guerra d’Indipendenza 1859
    • Terza Guerra d’Indipendenza 1860-1870
    • Speciali benemerenze durante il Risorgimento
    • Grande Guerra 1915-1918
    • Seconda Guerra Mondiale (1940-1943)
    • Regione Lazio 1943-1945
    • Città italiane 1943-1945
      • ITALIA
    • Donne decorate 1943-1945
      • DONNE Posizione geografica
  • I PODCAST di Radio GIANO PH
    • Canzoni del Tempo di Guerra
      • La Radio anni ’30-’40

Tag: 35° Reggimento Artiglieria

17 Novembre 2015 mrcldo 35° Reggimento Artiglieria FRIULI

Caduti 35° Reggimento Artiglieria

Continua a leggere

I PODCAST di Radio GIANO PH

RSS MEMORIE Seconda Guerra mondiale

  • LE MIMOSE DI "NOI DONNE" | Le fonti storiche lette dal pubblico
    GIANO PUBLIC HISTORY APS - Radio Giano Public History - Giano periodico di PHcon il patrocinio del Comune di Roma - Municipio V8 marzo Giornata internazionale della DonnaLa storia delle donne nell’Italia repubblicana è scandita dall’annuale ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna (meglio nota come “festa della Donna”), istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite […]
  • LETTERE dalla STEPPA: Storia di coloro che non tornarono. La Campagna di Russia (1941-1943) | Simone GIRARDI e Aldo LI GOBBI
    GIANO PUBLIC HISTORY APS - GIANO periodico di PHRADIO GIANO PH per la rubrica “MEMORIE. Storia del XX secolo" Aldo Li Gobbi, presidente ANCFARGL Milano, presenta:LETTERE DALLA STEPPA: STORIA DI COLORO CHE NON TORNARONO.La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don Simone Girardi, tesi di Laurea triennale in Scienze Umanistiche […]

RSS ROMA racconta la sua STORIA

  • SAN LORENZO 19 LUGLIO 1943. Roma brucia! | Alcidonio Ursitti
    Bombe amiche bombe nemiche. Memorie nascoste memorie pubbliche. Alle ore 11,50 del 19 luglio 2021, a Radio Giano SMR si dialogherà del primo bombardamento della Capitale da parte dei nostri futuri Alleati. In studio Francesco Lioce con Paolo Carusi docente di storia contemporanea, storia dei movimenti e partiti politici, Public History della Università Roma Tre […]

Informazioni utili

L\'Aeronautica Militare nella Guerra di Liberazione 1943-1945.
Donazioni bibliografiche
Lo sbarco di Anzio nelle testimonianze dei militari britannici. Anzio–Nettuno 22 gen 1944
GIANO Public History APS
Mostre itineranti in comodato d\'uso
ISCRIZIONI ANCFARGL 2023
Le Medaglie d\'Oro al Valore Militare dal 1848 ad oggi
La Storia della Resistenza a Roma, dall’8 settembre 1943 fino alla sua liberazione
Raccolta documentazione e testimonianze

ARTICOLI disponibili

DAMMI il 5! Per la Cultura per la Storia

  • ANCFARGL Roma Capitale
  • Grande Guerra (1915-1918)
  • Guerra di Liberazione (1943-1945)
  • Altre Forze Armate
  • M.O.V.M.
  • I PODCAST di Radio GIANO PH
Powered by WordPress e Rubine.