PALLINI, Spartaco

Toscano, nato il 22 dicembre 1919 a Uzzano (PT), morto a Roma l’11 febbraio 1995.Non ancora diciottenne si arruolò nella Regia Aereonautica, e con decorrenza 15 maggio 1937, inizia la carriera militare presso la scuola specialisti “Bernini” di Napoli.La sua specializzazione era di Motorista.Dal 31/1/38 al 31/12/1938,  fu assegnato al 32° Stormo BT, 38 Gruppo, 49° Squadra, aereo S.M.81 (Pipistrello), presso l’aeroporto di Elmas (CA) totalizzando 69 ore di volo.All’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, Pallini era in […]

Continua a leggere

Ezio NICCOLAI

Ezio Niccolai 28/11/1920. Assegnato al 10° Regg. Alpini, compagnia S.A.U.C.A., al Corpo, dopo nomina, a Bassano probabilmente 6 Settembre 1943, fatto prigioniero, altrettanto probabilmente il 12 settembre con tutta la caserma o quelli che ne erano rimasti, (sosteneva che la caserma fu occupata da un carro armato ed una motocarrozzetta con mitragliatrice) alcuni campi di passaggio fino in Polonia per concludere in Campo 10 B zona Karlshofen poco lontano da Amburgo, ultimi mesi presso famiglia contadina di cui aveva buon […]

Continua a leggere

CHIRLETTI Italo

IL CIELO SCOMPARSO Alcuni brani dal diario di un deportato dopo l’ 8 Settembre del 1943 … il treno piombato riparte. Il mattino del 12 Settembre giungiamo a KaiserSteibruken . Ci hanno fatto scendere dal treno, ci hanno messo in colonna per tre e ci hanno portato al Campo di Concentramento. E’ il campo 17/A. Qui comincia la nostra “odissea” che, per alcuni, durerà due lunghi anni, per molti altri solo pochi mesi e per altri ancora solo qualche settimana. […]

Continua a leggere

FIOR Corrado

Pubblichiamo su autorizzazione della nipote Federica FIOR. Corrado FIOR, classe 1922, ha partecipato ad operazioni di guerra sul fronte del Mediterraneo dal 30 luglio 1942 al 9 novembre 1942. Riconosciutagli la qualifica di “Partigiano combattente ferito” ai sensi del D.D.L.L. 21-08-1945 n.° 518 per il periodo dal 1-4-1944 al 1-5-1945; assumendo la qualifica gerarchica di Capo Nucleo dal 1-5- 1944 aò 31-5-1944; di V. Com.te Btg. dal 1-6-1944 al 31-9-1944; e di C.S.M. Brig. dal 1-10-1944 al 1-5-1945.Equiparato agli effetti […]

Continua a leggere

TASSETTO Cesare

Sono le ore 11.45 del 21 dicembre 2016: il Cimitero Maggiore di Padova è riscaldato da un sole tiepido e discreto, mentre nostro papà viene tumulato nel Riquadro Militare.Ma chi è nostro papà?Cesare Tassetto, appuntato dei Carabinieri in congedo, nasce il 27 febbraio 1920 a Dolo (Venezia): dopo essere stato chiamato al servizio di leva, al distretto di Trieste ed essere stato posto in congedo illimitato, il 17 marzo 1940 viene chiamato alle armi e il 13 marzo 1943 si […]

Continua a leggere

Giorno della Memoria 2017

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.Si è […]

Continua a leggere

6 agosto 2016 – Centenario morte Enrico Toti

Roma, Cimitero del VeranoSu invito del Presidente della Sezione di Roma, Combattenti e Reduci MOVM “Enrico Toti”,  dott. Massimo Flumeri, la Sezione di Roma ANCFARGL con il prorpio medagliere ha presenziato alla cerimonia di ricordo del grade patriota italiano. Per approfondimenti fai click Fonte Wikipedia – Fonte Treccani window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag(‘js’, new Date()); gtag(‘config’, ‘UA-101878493-1’);

Continua a leggere

4 giugno 2016 – 72° Anniversario Liberazione di Roma

Il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell’esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l’entusiastica accoglienza della popolazione romana. Il feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante della Wehrmacht in Italia, preferì ripiegare verso nord senza impegnare un combattimento all’interno dell’area urbana di Roma. Gabinetto del Commissario Straordinario. III Direzione  Cerimoniale e Relazioni. Interistituzionali ed internazionali 72°Anniversario della Liberazione di Roma – 4 giugno 1944 […]

Continua a leggere

13 giugno 2016 – OASES of FREEDOM

La S.V. è invitata a partecipare alla presentazione del volume di Pierpaolo Ianni “Oases of freedom” presso l’Istituto della Enciclopedia italiana, Piazza della Enciclopedia italiana 4, Roma. Il volume è in prestito presso la Biblioteca di interesse locale “Lorenzo Lodi” “Mission accomplished – S.O.E. and ltaly 1943-1945” è il titolo di un’opera, pubblicata a Londra da David Stafford, dove si descrive la cooperazione tra intelligence britannica e formazioni partigiane italiane e si scoprono pagine importanti, spesso inedite della nostra storia. […]

Continua a leggere

7 giugno 2016 – Targa in Memoria di Arturo Tarducci

Un ragazzo, un apprendista operaio presso lo stabilimento Alfa Romeo di Roma oggi sede della Univ. Roma Tre, un soldato Questo era Arturo TARDUCCI classe 1921 Una persona come noi, una persona semplice arrivato a Roma in cerca di fortuna e invece la cartolina di precetto arriverà anche per lui. Triste destino. Inquadrato come autiere nella Divisione “Torino” verrà inviato in Russia per poi essere fatto prigioniero e morire in Siberia in un campo di concentramento. Vogliamo ricordare Arturo con […]

Continua a leggere
1 2 3 34