BANZOLA Eugenio

nasce a S. Pancrazio Parmense (Parma) il 6 maggio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio in un caseificio del parmense, nell’agosto 1943 fu chiamato alle armi per mobilitazione e giunto al Deposito dell’8° reggimento Alpini venne assegnato al battaglione Gemona. Sbandatosi dopo gli avvenimenti che seguirono l’armistizio dell’8 settembre successivo, collaborò con il movimento della Resistenza della Provincia di Parma. Entrò poi a far parte della brigata partigiana Giustizia e Libertà Pablo prendendo parte a numerosi combattimenti contro formazioni militari tedesche. […]

Continua a leggere

BARISONE Enrico

n. 26 marzo 1941 a Zara. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Cagliari. Concessione a vivente. Nel 1962 fu ammesso a frequentare il corso per allievi sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri presso il 1° battaglione allievi di Moncalieri e poi presso la Scuola di Firenze. Col grado di brigadiere, nel 1966 entrò all’Accademia Militare di Modena per frequentarvi il corso per la nomina a sottotenente i.n s.p.e. che consegul due anni dopo quando fu inviato […]

Continua a leggere

BASCAPE’ Angelo

n. 1913 Voghera (Pavia). Sottotenente complemento alpini, battaglione Val Natisone. Laureato in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fu autore di alcuni scritti di critica teatrale e cinematografica e pubblicò nel Bollettino del Club Alpino alcune sue relazioni sulle esplorazioni e rilevazioni da lui eseguite dei ghiacciai lombardi. Nel luglio 1935 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali e nel dicembre dello stesso anno venne nominato aspirante ufficiale di complemento degli alpini. Assegnato al 5° reggimento […]

Continua a leggere

BEDESCHI Ines Bruna

nasce  a Conselice (Ravenna) il 31 agosto 1914 . Partigiana combattente. Nata da famiglia di agricoltori, si dedicò ai lavori dei campi al termine delle classi elementari. Dopo gli avvenimenti succeduti all’armistizio dell’8 settembre 1943, la sua casa ospitò i maggiori esponenti della Resistenza e ne divenne la staffetta, recando ordini, disposizioni ed armi alle formazioni partigiane operanti nella Romagna e nel parmense. Spinta da un ardente amor di Patria, entrava all’armistizio nelle formazioni partigiane operanti nella sua zona, subito […]

Continua a leggere
1 2