BARISONE Enrico
n. 26 marzo 1941 a Zara. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Cagliari. Concessione a vivente.
Nel 1962 fu ammesso a frequentare il corso per allievi sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri presso il 1° battaglione allievi di Moncalieri e poi presso la Scuola di Firenze. Col grado di brigadiere, nel 1966 entrò all’Accademia Militare di Modena per frequentarvi il corso per la nomina a sottotenente i.n s.p.e. che consegul due anni dopo quando fu inviato a Roma, presso la Scuola di Applicazione Carabinieri per il relativo corso. Nel 1970 fu trasferito al 2° reggimento CC. per il IX battaglione in Cagliari, dove fu promosso tenente, assumendo il comando di un plotone della compagnia fucilieri e quello della compagnia stessa in sede vacante. Nel settembre 1972 fu assegnato alla Legione di Cagliari per assumere il comando della Tenenza di Bonorva, che mantenne anche con il grado di capitano, fino al novembre 1973 quando fu nominato comandante della compagnia di Ghilarda. Assunse poi il comando della compagnia di Ozieri e, dal gennaio 1979, quello della compagnia di Bitti. Risiede a Bitti.
Comandante di compagnia territoriale particolarmente impegnata sotto il profilo della sicurezza pubblica, di notte, attraverso terreno impervio in remota località montana, guidava una pattuglia fino al covo di una banda di pericolosissimi delinquenti, due dei quali – latitanti già condannati per omicidio – invigilavano, armi in pugno all’esterno. Gravemente ferito da una scarica di pallettoni – proditoriamente esplosa da distanza ravvicinata e che gli produceva la frattura di una spalla – reagiva con fulminea azione di fuoco uccidendoli. Malgrado il dolore lancinante e sebbene indebolito da copiosa perdita di sangue, rifiutava ogni soccorso e disponeva i suoi uomini in posizione tatticamente idonea a contrastare eventuali sortite degli altri malviventi che venivano tutti tratti in arresto. Mirabile esempio di eccelse virtù militari, fulgido ardimento ed assoluta dedizione al dovere. – Sa Janna Bassa di Orune (Nuoro), 17 dicembre 1979. (D.P. 9 maggio 1980).
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume terzo individuali (1941-1981), [Tipografia Regionale], Roma, 1982, p.87. (D.P. 9 maggio 1980).