BRUNI Bruno

nasce a Roma nel 1923, m. Monte Agugliolo-Monte Tancia 7 aprile 1944. Sergente genio guastatori, partigiano combattente. Diplomato in ragioneria. Fu chiamato alle armi il 10 gennaio 1943. Venne a domanda destinato al deposito truppe paracadutiste, campo Scuola di Tarquinia. Due mesi dopo, il 14 marzo fu inviato alla Scuola guastatori a Civitavecchia per frequentarvi un corso. Il 20 giugno fu nominato guastatore ed assegnato al XVII battaglione genio guastatori. Dopo l’8 settembre 1943, insieme al fratello Franco, entrava nella […]

Continua a leggere

BURATTI Mariano

nasce a  Bassano Romano di Sutri (Viterbo) il 15 gennaio 1902 (Wikipedia). Partigiano combattente. Frequentò il ginnasio nel Seminario di Sutri, il liceo ad Alatri ed ottenne la laurea in pedagogia nell’Università di Roma nel giugno 1941, assumendo la cattedra di storia e filosofia nel Liceo classico di Viterbo. Prestò servizio militare, con la sua classe, nel febbraio 1922 nel battaglione radiotelegrafisti; poi, frequentando il corso per ufficiali di complemento, ottenne la nomina a sottotenente e prestò servizio nel 26° […]

Continua a leggere

BUSSI Armando

nasce a Modena il 17 dicembre 1896 (Wikipedia). Partigiano combattente. Chiamato alle armi il 21 settembre 1916 fu destinato prima al deposito del 73° reggimento fanteria, poi, dal 13 gennaio 1917, al 258° reggimento fanteria mobilitato in zona operante. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento fu nominato aspirante ufficiale e poi sottotenente ed assegnato al 232° reggimento fanteria dal 1° luglio 1917. Ferito in combattimento e fatto prigioniero il 29 ottobre 1917, riuscì ad evadere dal campo di prigionia […]

Continua a leggere

BUTERA Gaetano

nasce a Riesi  (Caltanissetta) l’11 settembre 1924 (Wikipedia).  Soldato carrista. Dopo aver frequentato il 3° corso di avviamento ed iniziata la sua attività di artigiano pittore, fu chiamato in anticipo alle armi il 19 agosto 1943 nel 4° reggimento carristi in Roma. Dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte della formazione partigiana Bande armate del Lazio. Caduto in un’imboscata  e condotto nelle carceri di via Tasso, sopportò con virile animo  la condanna a morte decretatagli  dal Comando militare tedesco. […]

Continua a leggere
1 2