LORDI Roberto

nasce a Napoli l’11 aprile 1894 (Wikipedia). Generale di Brigata nella riserva. Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di Torino nel gennaio 1916, raggiunse al fronte il 2° reggimento artiglieria da montagna. Nello stesso anno, passò a domanda in aviazione e con l’89a squadriglia si distinse nei cieli della Carnia, dell’Isonzo e del Piave. Fu poi in Libia dal dicembre 1918 all’ottobre 1919 e rimpatriato, prestò successivamente servizio al 2° raggruppamento aeroplani da bombardamento e alla base aeronautica di Brindisi. Promosso capitano […]

Continua a leggere

MARTELLI CASTALDI Sabato

nasce a Cava dei Tirreni (Salerno) 19 agosto 1896, m. Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Generale di Brigata aerea nella riserva. Nominato sottotenente del genio nel febbraio 1916 ed assegnato al 1° reggimento, raggiunse al fronte la 73^ compagnia divisionale con la quale si distinse nel 1917 nel forzamento dell’Isonzo fra Auzza e Canale. Passato volontario in aviazione, dopo aver ottenuto il brevetto di pilota da caccia, ritornò al fronte nel 1918 con la 4^ sezione S.V.A. meritandosi in […]

Continua a leggere

PEPICELLI Francesco

nasce a Santangelo a Cupolo (Benevento) il 19 maggio 1906 (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pepicelli), muore alle Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944. Maresciallo d’alloggio dei carabinieri. Arruolatosi volontario nella legione carabinieri di Roma nel marzo 1926, alla fine di agosto era nominato carabiniere a piedi ed assegnato alla legione territoriale di Roma. Promosso vicebrigadiere nel 1934, nel novembre 1935 partiva per l’Africa Orientale con la 312^ sezione Carabinieri mobilitata. Prese parte al conflitto etiopico; prestò successivamente servizio presso il Comando Carabinieri dei […]

Continua a leggere

PERNA Luigi

nasce il 12 ottobre 1921 a Avellino (https://www.roma8settembre1943.it/i-personaggi/le-m-o-v-m/s-ten-luigi-perna/). Sottotenente cpl. fanteria, 1° reggimento “Granatieri di Sardegna”. Figlio di un valoroso ufficiale dei gran. Cinque volte decorato al valore fu nominato sottotenente di cpl. Nel maggio 1942. Assegnato al 41° fanteria della Divisione Modena, raggiungeva il reggimento sul fronte greco. Ferito nell’ottobre dello stesso anno e rimpatriato, fu poi trasferito a domanda dal 10 luglio 1943 al 1° reggimento granatieri dove gli affidarono il comando del plotone Esploratori del I battaglione. […]

Continua a leggere
1 2 3