DI BERNARDO Luigi

n. 21 giugno 1931 a Moggio Udinese (Udine). Maresciallo Capo CC. (Carabinieri), Legione Territoriale CC. Brescia. Arruolatosi come allievo carabiniere nell’ottobre 1950, fu assegnato al l1° battaglione della Scuola Centrale di Moncalieri ed ammesso a frequentare il corso biennale per allievi sottufficiali. Dopo aver compiuto i prescritti periodi di esperimento pratico presso alcune Stazioni dell’Arma, fu aggregato alla Scuola Centrale di Firenze per frequentare il 2° corso allievi e promosso vicebrigadiere nell’agosto 1952. Al termine del corso, destinato alla Legione […]

Continua a leggere

LOMBARDI Attilio Armando

n. 1954 Lesina (Foggia). Carabiniere della Legione CC. (Carabinieri) di Milano. Appartenente a famiglia numerosa di modeste condizioni economiche, fin da ragazzo apprese il mestiere di meccanico esercitato dai suoi fratelli maggiori. Animato da sani principi morali, desideroso di far carriera nell’ Arma dei Carabinieri, nel gennaio 1973 si arruolò con la ferma di anni tre e frequentò il corso presso la Scuola Allievi di Roma. Nell’ottobre dello stesso anno fu nominato carabiniere e nel settembre successivo, destinato alla Legione […]

Continua a leggere

MARITANO Felice

n. 15 gennaio 1919 a Valgioie (Torino). Maresciallo maggiore dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Genova. Allievo carabiniere volontario, nel febbraio 1938 fu ammesso a frequentare il corso presso la Legione di Roma. Nell’aprile 1939 venne assegnato al 3° plotone carabinieri mobilitato e partì per l’Albania dove, allo scoppio della seconda guerra mondiale, prese parte alle operazioni sul fronte greco-albanese. Dal maggio 1941 al febbraio 1942 fu aggregato alla Sezione carabinieri presso la Divisione Fanteria Cuneo, operante nelle isole […]

Continua a leggere

PIERAGOSTINI Raffaele

nasce il  3 marzo 1899 a Sampierdarena (https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Pieragostini). Partigiano combattente. Operaio meccanico aggiustatore, venne chiamato alle armi per mobilitazione durante la prima guerra mondiale e, assegnato in qualità di motorista al Deposito Aviatori di Torino, prestò servizio dal giugno 1917 al gennaio 1920. Nel corso della seconda guerra mondiale, in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò e comandò le prime formazioni partigiane della Liguria. Con la qualifica gerarchica di capitano, dal 1° ottobre 1943 al 30 giugno 1944, fu a […]

Continua a leggere
1 2