PUCCI BONCAMBI Marcello

nasce il 21 luglio 1904 a Perugia (https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Pucci_Boncambi). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanente effettivo). Di antica e nobile famiglia perugina, figlio del generale Vittorio, entrò tredicenne all’Accademia Navale di Livorno uscendone guardiamarina nel luglio 1922. Sottotenente di vascello nel 1924 e tenente di vascello nel 1927, l’anno dopo, frequentato il 5° corso di osservazione aerea, fu messo a disposizione dell’Aeronautica. Pioniere della cooperazione aereo navale, ebbe importanti incarichi fra cui quello di insegnante di arte militare navale alla Scuola […]

Continua a leggere

SARTI Primo

nasce il 23 luglio 1909 a Ravenna. Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguito a Genova il diploma di capitano marittimo, entrò a 19 anni all’Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento. Nominato guardiamarina alla fine del 1928 e sottotenente di vascello nel novembre 1929, alla fine del 1933 venne collocato in congedo. Richiamato nel gennaio 1935, prese parte alle operazioni navali svoltesi per la campagna etiopica in A.O. (Africa Orientale). Promosso tenente di […]

Continua a leggere

SORCINELLI Carlo

nasce il 27 febbraio 1920 a Portorecanati (Macerata). Sottotenente di vascello M.M. (Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Archita di Taranto, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel 1938. Guardiamarina dal 28 agosto 1941 e sottotenente di vascello dal febbraio 1942, prestò successivamente servizio sulla Colombo, sul Duca degli Abruzzi, sul Camicia Nera ed infine, dal maggio al settembre 1943, sulla Vespucci distinguendosi in vari combattimenti navali con le delicate funzioni di ufficiale di rotta e addetto ai collegamenti. […]

Continua a leggere