MODUGNO Giorgio

nasce il 3 aprile 1911 a Genova (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ModugnoGiorgio.aspx). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), gnio navale M.M. (Marina Militare). Figlio del tenente generale  del genio navale Francesco Modugno, docente nella Università di Genova, volle seguire la carriera paterna e, conseguita la maturità classica a Trieste, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato sottotenente del genio navale nel 1932, ed inviato alla Scuola di ingegneria navale di Genova, consegui la laurea in ingegneria nel 1935. Promosso capitano prese successivamente imbarco sulla Giulio Cesare, […]

Continua a leggere

NICOLETTI ALTIMARI Ademaro

nasce il 6 aprile 1903 a Livorno (https://it.wikipedia.org/wiki/Ademaro_Nicoletti_Altimari). Maggiore s.p.e. A.A. servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Uscito sottotenente pilota di complemento dalla Scuola di Capua nell’ottobre 1924, dopo aver frequentato un corso a Ghedi presso il Centro aviazione da caccia e prestato servizio al 2° stormo da caccia, di nuova formazione, entrava nel dicembre 1926 all’Accademia Aeronautica di Caserta per frequentarvi il corso di integrazione. Ottenuto nel settembre dell’anno successivo il passaggio in s.p.e. veniva promosso tenente nel dicembre […]

Continua a leggere

POZZA Ugo

nasce nel 1907 a Asolo (Treviso). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ultimati gli studi presso l’Istituto industriale di Forlì, si arruolò nell’aprile 1928 nell’Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota di complemento. Compiuto l’addestramento alla Scuola di Sesto San Giovanni, passò nel giugno 1929 alla Scuola di pilotaggio di Vizzola Ticino dove conseguì il brevetto civile di pilota e nell’agosto successivo quello di pilota militare, alla Malpensa. Promosso sottotenente di complemento nel giugno 1930, fu collocato in congedo dopo […]

Continua a leggere

TOSCANO Salvatore

nasce il 5 luglio 1897 a Imola (Bologna) (https://en.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Toscano). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina a 18 anni, dall’Accademia Navale di Livorno, partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente di vascello. Capitano di corvetta dal 10 dicembre 1926, comandò per circa due anni il C.T. (Cacciatorpediniere) Borea e con la promozione a capitano di fregata nel 1932, passò all’Accademia Navale come comandante in terza. Nel 1935 fu destinato all’Istituto Geografico Militare […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5