PALLOTTA Guido

nasce nel 1901 a Forlì. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento libico Maletti. Legionario fiumano a soli 18 anni, prestava poi servizio per un paio di mesi nel 1922 ,presso il 19° reggimento artiglieria da campagna da cui venne congedato perché studente universitario. Ebbero inizio, allora, la sua carriera di giornalista nella Gazzetta del Popolo di Torino e la sua attività nella vita politica che lo portò a Consigliere Nazionale. Nel 1935 partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con la Divisione CC. […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce nel 1922 a San Severo (Foggia). Caporale, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Parrucchiere di mestiere, si arruolava volontario non ancora diciannovenne nel 61° reggimento fanteria motorizzato Trento il 10 dicembre 1940. Assegnato alla 3^ compagnia del I battaglione, era promosso caporale il 13 marzo 1941, lo stesso giorno in cui sbarcava a Tripoli col reparto. Mortalmente ferito il 27 aprile 1941 durante le operazioni per l’investimento della piazzaforte di Tobruk, decedeva durante il trasporto all’ospedale da campo n. 580. […]

Continua a leggere

PALMIERI Matteo

nasce l’8 giugno 1889 a San Nicandro Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Palmieri_(generale). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante C battaglione coloniale e Brigata mista coloniale. Volontario in Libia nel febbraio 1914 nel battaglione della Cirenaica, nel luglio 1917, al termine del corso per allievi ufficiali, fu nominato sottotenente di complemento nel 3° reggimento fanteria mobilitato in Tripoli. Rimpatriato, venne inviato nell’aprile 1917 in zona di operazioni con la 58^ compagnia mitraglieri S. Etienne mobilitata, con la quale prese parte alle operazioni svoltesi […]

Continua a leggere

PANFILLI Teodorico

n. 1911 Budapest (Ungheria). Sottotenente medico complemento, LXX battaglione coloniale. Conseguita nel 1935 la laurea in medicina nell’Università di Bologna, veniva ammesso, nel febbraio 1936, alla Scuola di applicazione di Sanità di Firenze quale allievo ufficiale medico. Nominato aspirante ufficiale nell’agosto fu assegnato al 3° reggimento artiglieria alpina. Nel novembre successivo, trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partì da Napoli per raggiungere Massaua. Destinato in un primo tempo al 542° ospedale da campo, passò poi, nel gennaio 1937, al XLIII battaglione […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 23