FOTI Filippo

n. 4 luglio 1916 a Syracuse (New York). Brigadiere di P.S. (Pubblica Sicurezza), Ispettorato 4^ Zona Veneto. Rimpatriato dall’America con i genitori ancora giovinetto, frequentò a Reggio Calabria le scuole di avviamento professionale ed esercitò il mestiere di meccanico. Chiamato alle armi con la sua classe per gli obblighi di leva nel maggio 1937, fu congedato nell’agosto 1938. Nel gennaio 1940 si arruolò come allievo guardia di P.S. e dopo aver frequentato il corso alla Scuola di Polizia di Caserta […]

Continua a leggere

GENTILE Francesco

nasce a Udine il 30 marzo 1930 (Wikipedia). Capitano carabinieri s.p.e. (servizio permanenete effettivo) IV Corpo d’Armata – Reparto speciale. Figlio di Ufficiale Superiore dell’Esercito decorato di medaglia d’argento al v.m. (valore militare) nella prima guerra mondiale e caduto in combattimento sul fronte russo nel 1943, frequentò a Fano le scuole medie ed il ginnasio nel Liceo Nolfi. Allievo della Scuola Militare della Nunziatella a Napoli dal 1949, passò per concorso all’Accademia Militare di Modena nel 1951. Nominato sottotenente in […]

Continua a leggere

LONGON Manlio

nasce a Padova il 1° gennaio 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Orfano del padre, dirigente della Società Tranvie Venete, quando era ancora giovinetto. Frequentò le scuole tecniche e conseguì il diploma di geometra. Studente universitario dell’Istituto Superiore Cà Foscari di Venezia si laureò in scienze economiche e commerciali. Nel maggio 1936 fu ammesso all’esperimento pratico per la nomina a sottotenente di complemento di fanteria e nominato tenente nel gennaio 1937 fu richiamato in servizio nel settembre dello stesso anno presso il […]

Continua a leggere

MARTINI Edoardo

n.11 febbraio 1923 a Vicenza. Guardia scelta di P.S. (Pubblica Sicurezza), matricola 93089, Ispettorato 4^ Zona Veneto. Arruolatosi a diciott’anni come allievo nel Corpo della Guardia di Finanza, venne congedato nel maggio 1941. Chiamato alle armi per gli obblighi di leva nel settembre 1942 ed assegnato al 1° reggimento Granatieri di Sardegna, si sbandò in seguito agli avvenimenti succeduti all’armistizio dopo aver preso parte alle operazioni di guerra per la difesa di Roma dal 9 al 10 settembre 1943. Nell’agosto […]

Continua a leggere
1 2