VARANINI Luigi

di Oreste e di Antonietta Minghetti, nacque a Milano il 28 aprile 1892 e mori nell’ospedale di guerra n. 27 della C.R.I. il 2 luglio 1914 per ferite riportate nel combattimento di Saf – Saf il giorno precedente.Educato ai più alti e nobili sentimenti per la Patria e per la famiglia – suo padre ufficiale di carriera aveva combattuto per l’indipendenza ed era stato decorato al valore – si sentì soldato per naturale impulso. Compiuti gli studi ed ottenuta la licenza fisico – matematica presso […]

Continua a leggere

VERDONE Vittorio

di Giuseppe e di Caterina Solla, nacque in Mirabello Sannitico di Campobasso l’11 novembre 1884 e morì in combattimento a Sciara Sciat (Tripoli) il 9 novembre 1911.Seguì gli studi nell’Istituto Mario Pagano di Campobasso.Chiamato alle armi fu arruolato nel 58° reggimento fanteria il 31 dicembre 1903 e, per lo zelo in servizio e l’attaccamento al dovere dimostrati, ottenne i galloni di caporale, di sergente e di sergente maggiore. Dichiarato meritevole di avanzamento superò gli esami ed entrò nella Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1908. Due anni […]

Continua a leggere

VERRI Pietro

di Luigi e di Giovanna Viganò, nacque a Pavia il 4 agosto 1868 e morì in combattimento a Henni (Tripoli) il 26 ottobre 1911.Arruolatosi volontario nel 36° reggimento fanteria, nel novembre 1888 entrò col grado di sergente alla Scuola Sottufficiali di Modena ottenendo la nomina a sottotenente di fanteria nel settembre 1894.Destinato alle truppe d’Africa nel febbraio 1896, fu poi commissario della zona di Seraè fino al maggio 1898 per la promozione a tenente.Nel luglio 1900 partì per l’Estremo Oriente quale aiutante di campo […]

Continua a leggere