OBLACH Giuseppe

nasce nel 1916 a Cadoneghe (Padova). Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Iscritto nella facoltà di ingegneria meccanica nell’Università di Padova, conseguì a soli 17 anni il brevetto di pilota civile. Arruolato in Aeronautica nel 1938 e nominato sottotenente di complemento, ottenne, nell’aprile 1939, il brevetto di pilota militare e fu assegnato alla 73^ squadriglia da caccia del 4° stormo. Raggiungeva in volo, dall’aeroporto di Comiso, la Cirenaica alla dichiarazione di guerra, e prendeva parte alle operazioni in A.S. (Africa […]

Continua a leggere

PADOVANI Giovanni

nasce il 31 luglio 1905 a Arcole (Verona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Padovani). Tenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Ragioniere e già impiegato nella Cassa di Risparmio di Verona, si arruolò volontario, diciannovenne appena, e nel luglio 1924 fu, al termine del corso per allievi ufficiali, promosso sottotenente. Assegnato al 4° reggimento bersaglieri fu collocato in congedo nel novembre dello stesso anno. Nel gennaio 1933 ottenne la promozione a scelta a tenente. Dopo un breve periodo di richiamo nel 1935 presso l’8° reggimento bersaglieri venne […]

Continua a leggere

PAGLIARIN Annibale

nasce il 5 marzo 1916 a Vittorio Veneto (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Annibale_Pagliarin). Sergente maggiore, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Conseguita la licenza tecnica nell’Istituto di Vittorio Veneto e trasferitosi a Pavia, si impiegò come meccanico specializzato nello stabilimento Necchi. Chiamato alle armi per il servizio di leva, fu ammesso alla Scuola Militare di Alpinismo ad Aosta nel maggio 1937. Ebbe i galloni di caporale nell’agosto successivo, e destinato al 7° reggimento alpini, conseguì nel maggio 1938 la promozione a sergente. […]

Continua a leggere

PAOLIN Emidio

nasce nel 1917 a Forno di Canale (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini Pusteria, battaglione Belluno. Umile bracciante agricolo, veniva arruolato il 22 maggio 1938 per il servizio di leva e destinato al battaglione Feltre del 7° reggimento alpini passava aggregato al battaglione Duca degli Abruzzi presso la Scuola Centrale di Alpinismo in Aosta. Rientrato al corpo nel gennaio 1939, vi era promosso caporale esploratore nel marzo successivo e caporal maggiore il 20 dicembre. Trattenuto alle armi, partecipava dal giugno […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 21