FERRETTI DI CASTELFERRETTO Gabriele
nasce a Milano l’11 dicembre 1920 (Wikipedia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronaitica), pilota.
Di nobile ed antichissima famiglia e figlio di valoroso combattente della prima guerra mondiale, conseguito appena diciassettenne il brevetto di pilota civile all’aeroporto di Cameri, interrompeva gli studi nella facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano per arruolarsi nel 1940 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e frequentate le scuole di pilotaggio di Grottaglie e di Castiglione del Lago, conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchi C. R. 32. Destinato al XXIII gruppo da caccia, passò poi, nel luglio 1941, all’86^ squadriglia da caccia del 54° stormo. Era insignito della Croce di Cavaliere di Onore e Devozione del Stato Maggiore Ordine di Malta.
Altre decorazioni: Medaglia di Bronzo sul campo (Hal Far, novembre 1941).
Giovanissimo pilota, volontario di guerra, chiedeva ed otteneva di far parte di una squadriglia da caccia duramente impegnata in una lotta aspra e condotta senza tregua contro munitissima base nemica.. Incurante di ogni rischio, nella più completa dedizione alla Patria, compiendo ricognizioni audacissime, sferrando mitragliamenti a volo radente, vincendo in duri impari combattimenti, affermava e confermava, in ogni circostanza, le sue elette virtù di eroico combattente. Prescelto fra i volontari per un audace compito di osservazione su Malta, durante un intero ciclo di operazioni, ne riportava quotidianamente le più preziose informazioni e documentazioni. Sull’infernale fuoco dell’avversario passava sereno e attentissimo ripetendo le incursioni anche più volte in un giorno e, prodigandosi, spesso, fino al limite estremo delle umane possibilità, le portava sempre brillantemente al termine. In una di queste azioni, non vinto nè tocco dal nemico, e solo dall’insidia dell’alta quota sopraffatto, chiudeva la sua breve leonina giornata terrena. Espressione purissima della giovinezza del Littorio in vita, con l’eroica morte, in un alone di gloria, ne assurgeva a simbolo. – Cielo di Malta giugno – 5 dicembre 1941.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 755.