SCHIVARDI Antonio
nasce il 2 ottobre 1910 a Corteno (Brescia) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=Savini+mario&wpessid=2887). Sergente sanità militare, partigiano combattente.
Frequentate le scuole elementari a Corteno, prosegui gli studi a Brescia dove consegui il diploma magistrale. Fu poi insegnante prima nelle scuole elementari della frazione di Ronco e poi in quelle di Zara. Assolse gli obblighi di leva dall’aprile al dicembre 1931 presso la 3^ compagnia di sanità con mansioni di caporale scritturale. Richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale) nel novembre 1935, fu in Libia dal febbraio all’agosto 1936. Nel settembre 1939, nuovamente richiamato e nominato caporal maggiore, prestò servizio nella 3^ compagnia di sanità e successivamente, dal giugno 1940, all’Ospedale militare di Brescia col grado di sergente. Assegnato al 527° ospedale da campo mobilitato, parti per l’Albania nel dicembre del 1940, rientrando al proprio centro di mobilitazione nell’ottobre 1941. Inviato in licenza illimitata per la morte di un fratello caduto in A.S. (Africa Settentrionale) venne richiamato nel giugno 1943 e assegnato al III battaglione di sanità a Brescia, dove si trovava alla dichiarazione dell’armistizio. Rifugiatosi in montagna prese parte attiva alla lotta clandestina della resistenza, come vicecomandante di distaccamento di una formazione della Divisione Fiamme Verdi Tito Speri.
Organizzatore del primo gruppo partigiano in Alta Valcamonica, partecipava con magnifico ardore a tutte le azioni. Incaricato di effettuare un colpo di mano contro automezzi nemici, compiva da solo la missione, catturando tre ufficiali nazisti. Sopraggiunti improvvisamente alcuni automezzi di tedeschi, rifiutava di arrendersi e apriva il fuoco fino all’esaurimento delle munizioni. Completamente accerchiato, ad una nuova intimazione di resa, rispondeva fieramente lanciandosi contro il nemico, con l’arma adoperata come clava, finché veniva stroncato da una raffica di mitraglia. Spirava consacrando con il suo sacrificio la gloria delle Fiamme Verdi. – Alta Valcamonica, 15 agosto 1944.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 522.