GIORGI Luigi

nasce a Carrara il 7 febbraio 1913 Wikipedia). Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona.

E’ il solo decorato di due M.O. al V.M. (Medaglie d’Oro al Valore Militare) nella guerra di liberazione. Per le altre decorazioni e per la biografia vedere la prima concessione di M.O. (Medaglia d’Oro) (2 -3 marzo 1945).

Nelle giornate della grande offensiva di primavera condotta in Italia dalle Armate Alleate ripeteva con lo stesso ardire e lo stesso stile altre imprese non inferiori a quelle che già gli avevano procurata la concessione di una Medaglia d’Oro. Nell’ultima di queste, alla testa di un gruppo di animosi, attaccava con irruenza una colonna di automezzi che tentava il ripiegamento e la disperdeva a colpi di P.I.A.T. [Projector Infantry Anti-Tank (Proiettore anticarro per fanteria)] e a bombe a mano catturando 80 prigionieri, numerosi automezzi, rilevante numero di armi e munizioni. Sempre alla testa dei suoi fanti riportava una grave ferita che poi lo conduceva a morte. Spirava serenamente col pensiero rivolto alla famiglia ed alla Patria nella luminosa soddisfazione di avere compiuto con piena coscienza ed assoluta modestia il suo dovere di soldato e di italiano, per il quale la concessione della prima Medaglia d’Oro non era stato un punto di arrivo, ma un punto d’onore per fare ancora di più e sempre meglio, come effettivamente ha fatto. Senio Santerno Po La Croce di Cavarzere, 1026 aprile 1945.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 688.