BAZZINO Augusto Andrea Giuseppe

nasce  a Savona il 20 luglio 1917 (Wikipedia). Marinaio, partigiano combattente.

Autista nella cooperativa trasporti di Savona, fu arruolato nel gennaio 1937 nella M.M. (Marina Militare) ed inviato al deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia dove venne assegnato ai servizi sedentari. Congedato nel settembre 1939, l’anno seguente, l’11 giugno 1940, fu richiamato per mobilitazione e, dopo aver sostenuto con esito favorevole la prova di guida, fu trasferito nella categoria autisti continuando a prestare servizio nella base navale di La Spezia. Dopo la dichiarazione dell’armistizio, si rifugiava in montagna e si dava alla lotta partigiana clandestina, entrando a far parte dei gruppi S.A.P (Squadre di Azione Patriottica), e G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) della Brigata d’assalto di Savona. Fu nominato comandante di distaccamento nel dicembre 1943 col grado di sottotenente; fu poi comandante di battaglione dal giugno 1944 ed infine, dal marzo 1945, comandante di Brigata col grado di capitano.

Valoroso combattente della libertà fu tra i primi e tra i migliori organizzatori e animatori della lotta partigiana. Le innumerevoli ed ardite azioni di sabotaggio, il leggendario coraggio in tanti combattimenti e la risolutezza dimostrata in dure e difficili circostanze di guerra, gli procurarono larga e chiara fama tra i combattenti della Liguria. Nei giorni della insurrezione generale, combattendo alla testa dei suoi uomini, venne gravemente ferito e sul letto di morte mantenne patriottico ed esemplare contegno. Savona, 28 aprile 1945.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 691.