Ninna Nanna Grigioverde

(Militello-Mari) Beniamino Gigli con Professori d'Orchestra del Teatro alla Scala dir. Giovanni Militello.

1941: Siamo in piena seconda guerra mondiale, quando al grande tenore Beniamino Gigli viene affidata l'interpretazione di due brani tratti da films di grande successo di quel periodo. "L'angelo del crepuscolo" da cui è tratta questa “Ninna nanna in grigioverde”, interpretata con successo anche dalla soprano Gianna Pederzini, e "Vertigine" in cui era contenuta “Tenerezza”. Le due canzoni erano contenute nel medesimo 78 giri edito dalla etichetta LA VOCE DEL PADRONE con numero di catalogo DA 5414. Entrambi i brani, ma soprattutto il primo, furono anche utilizzati dal regime, molto incline alla visione del padre di famiglia tutto figli e divisa in questi difficilissimi anni di guerra. Ciò contribuì ancor di più al rafforzamento nell’immaginario comune di un Beniamino Gigli molto vicino al fascismo. Concetto questo che non gli giovò di certo quando qualche anno più tardi i tragici avvenimenti che determinarono la caduta del regime finirono anche per incrinare, almeno per quanto riguardò il mercato italiano, il proseguimento della sua, sino a quel momento, luminosa e irripetibile carriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *