TANI Sante
nasce il 3 aprile 1904 a Rigutino (Arezzo). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente.
Conseguita nell’Università di Roma la laurea in giurisprudenza nel 1927, nello stesso anno fu chiamato per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Lucca, nell’aprile 1928 venne nominato sottotenente e, assegnato all’8° reggimento artiglieria pesante campagna, prestò servizio fino all’ottobre successivo. Stabilitosi ad Arezzo, esercitò per anni la professione di avvocato. Inviato al confino politico in provincia di Benevento per le sue idee politiche, rientrò ad Arezzo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 ed aderì al movimento di resistenza in città e nella provincia. Arrestato dalle SS. tedesche, fu ucciso assieme al fratello sacerdote e ad altro patriota.
Subito dopo l’armistizio dava vita ai movimento di resistenza nella città e nella provincia di Arezzo. Organizzatore ed animatore impareggiabile, presiedeva il Comitato di liberazione cittadino e comandava formazioni partigiane nella campagna dando, in difficili circostanze, belle prove di decisione e di coraggio. Caduto in mani nemiche , veniva brutalmente seviziato, gettato in carcere senza soccorso alcuno e, per diciassette giorni, barbaramente e ripetutamente interrogato. Mantenendo contegno fiero ed esemplare nulla rivelava anche quando gli veniva offerta libertà a prezzo di delazione. Trucidato nella sua cella, sacrificava la vita agli ideali di Patria e di Libertà. – Arezzo, 15 giugno 1944.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 475.