LODI Luigi

n. 1910 Bologna. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.

Conseguita la licenza liceale nel Liceo Scientifico A. Righi di Bologna nel 1928 ed iscrittosi alla facoltà di ingegneria nell’Ateneo Bolognese, fu ammesso diciottenne, per concorso, alla Accademia Aeronautica di Caserta Corso Falco. Ottenne le spalline di ufficiale nel luglio 1931 e l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia dopo aver frequentato la Scuola caccia di Aviano nel novembre 1938. Con la promozione a tenente, ebbe più volte incarichi di istruttore professionale di volo e di insegnante di materie scientifiche ai corsi per allievi piloti. Promosso capitano nel giugno 1936, nel dicembre successivo ottenne di essere inviato in missione speciale oltremare. Nel gennaio 1940 gli venne conferita la laurea in ingegneria honoris causa.

Volontario in una missione di guerra combattuta per un supremo ideale, affrontava le più ardue prove, dimostrando sempre esemplari virtù di esperto e prode combattente. Animato da incondizionata entusiastica dedizione per la causa cui aveva votata la giovane balda esistenza, nell’eroico tentativo di portare a termine una rischiosa azione cui era stato preposto, incontrava morte gloriosa. Cielo di Spagna, 15 febbraio 1937.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 211.