COZZOLINO Federico
n. 1913 Scafati (Salerno). Sottotenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota.
Dall’Ateneo bolognese, dove era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, gli è stata conferita la laurea alla memoria ad honorem. Rivedibile di leva, chiese nell’aprile 1936 di frequentare come aviere il corso allievi ufficiali di complemento nell’Aeronautica, conseguì il brevetto di pilota nell’agosto 1936 ed ottenne la nomina a pilota militare ed a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, nel dicembre dello stesso anno, con destinazione all’8° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre). Il 4 ottobre 1937 fu inviato in missione speciale oltremare nell’aviazione legionaria.
Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (Spagna, 1937).
Ufficiale pilota da bombardamento, volontario in missione di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, partecipava a numerose azioni belliche in condizioni atmosferiche spesso avverse e su obiettivi fortemente difesi, dando reiterate prove di ardimento non comune e di profondo attaccamento al dovere. In un rischioso bombardamento contro munitissime posizioni, veniva, durante violenta reazione contraerea, abbattuto dall’ artiglieria avversaria e costretto a lanciarsi col paracadute. Sceso inerme in territorio nemico, veniva circondato da un’orda di miliziani, che pretendevano che abiurasse ai principi che lo avevano indotto a partecipare alla nobile missione e, consapevole che il rifiuto gli sarebbe costata la vita, non esitava ad immolare fieramente la sua giovane esistenza, riaffermando eroicamente la sua incrollabile fede fascista. – Cielo di Spagna, novembre 1937- marzo 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 291.