MONTAGNA Romualdo
n. 1911 Cosenza. Sottotenente complemento artiglieria, XXII gruppo someggiato coloniale.
Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri nel novembre 1934, era nominato aspirante ufficiale nel maggio 1935 assegnato al 9° reggimento artiglieria d’Armata. Promosso sottotenente il 1° settembre dello stesso anno, veniva congedato esattamente un anno dopo. Richiamato a domanda nel 1937 e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva da Napoli il 3 aprile e sbarcava a Massaua pochi giorni dopo assegnato al IV granatieri artiglieria someggiata coloniale, prima e alla 43 batteria del XXII gruppo, poi. Era laureato in legge nell’Università di Roma.
Comandante di sezione artiglieria, durante un aspro combattimento entrava prontamente in azione, portando il suo valido aiuto alla fanteria. Accerchiato da preponderanti forze nemiche, incitava gli uomini con la parola e con l’esempio. Sopraffatto da sempre maggiori forze avversarie, impegnava con esse accanito corpo a corpo. Ferito gravemente continuava a combattere e ad incitare i serventi a non desistere dall’impari lotta. Ferito una seconda volta mortalmente, trovava ancora la forza di lanciarsi contro un gruppo che si era impossessato di un cannone e, nel bagliore dell’ultima bomba a mano lanciata sul nemico, eroicamente cadeva sul pezzo da lui riscattato. – Gulanà (Belesà), 10 novembre 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 338.