FIORINI Aldo
nasce ad Ancona il 4 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri.
Giovane sportivo anconitano, appena conseguito il diploma magistrale presso il locale istituto si iscriveva all’Accademia di Educazione Fisica della Farnesina di Roma dove conseguiva, dopo un corso accelerato, la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 1938. Era insegnante di educazione fisica negli istituti medi di Ancona quando, nel febbraio 1940, veniva chiamato per il servizio di prima nomina nel 5° reggimento bersaglieri e assegnato all’8^ compagnia motociclisti partiva pochi giorni dopo per l’Albania. Promosso sottotenente alla dichiarazione della seconda guerra mondiale con anzianità 1° gennaio 1939, partecipava dal 28 ottobre 1940 alle operazioni di guerra sul fronte greco albanese, particolarmente ai fatti d’arme di Koko Glava e di Monte Ellit.
Comandante di un plotone bersaglieri, guidava il reparto per più giorni di combattimento con eroico valore e successivamente resisteva a rinnovati attacchi di forze soverchianti fino ad esaurire le dotazioni di munizioni. Incaricato con pochi valorosi, di proteggere il ripiegamento della compagnia, consapevole dell’importanza e difficoltà del compito ricevuto, con fiero sentimento del dovere militare, attendeva – votato al sacrificio – il nemico. Nella lotta che ne seguiva, si lanciava decisamente al contrassalto e riusciva con sole bombe a mano e con indomito ardimento a volgere in fuga l’avversario. Mentre fiero del successo lanciava orgoglioso il grido di vittoria, veniva abbattuto da raffica di mitragliatrice. Fulgido esempio delle più nobili gloriose tradizioni militari italiane.- Vizakulit (Albania), 16 novembre 1940.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 457.