ALONZO Antonio

n. 1910 Rio Marina (Livorno). 1° caposquadra XXXIV battaglione coloniale.

Diciassettenne si arruolava volontario, il 1° novembre 1927, nel 37° fanteria per frequentarvi il corso allievi sottufficiali. Caporale il 1°febbraio 1928, passava nell’aprile successivo al 2° reggimento alpini ove veniva promosso sergente nel settembre dello stesso anno e sergente maggiore il 1° novembre 1930. Congedato nel 1932, tre anni dopo chiedeva di essere destinato in A.O. (Africa Orientale) e il 23 aprile 1935, arruolato nella M.V.S.N.  (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di caposquadra, era assegnato al I battaglione della 1^ Divisione CC.NN. (Camicie Nere) 23 Marzo con la quale sbarcava a Massaua il 2 settembre. Il 20 gennaio 1936 era promosso 1° caposquadra. Alla smobilitazione della 23 Marzo, chiedeva ed otteneva di essere trasferito nei reparti indigeni coi quali partecipava ad azioni di polizia coloniale.

Volontario per una temeraria importante operazione in camponemico, caduto prigioniero, chiedeva al barbaro avversario di morire da soldato quale egli profondamente si sentiva,  anziché sulla corda di una forca. Tanta serena forza destava l’ammirazione del nemico che si inchinava al desiderio del fiero soldato, esempio di valore e sommo amor di Patria.  Bialà, 4 settembre 1937.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 254.