ANGELUCCI Silvio

nasce il 20 marzo 1909 a Conca della Campania (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Angelucci). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.

Arruolatosi volontario in Areonautica nel novembre 1928 come alilievo sergente pilota, nel luglio 1930 consegui, con la promozione a sergente, anche il brevetto di pilota militare. Assegnato nel 1935 al 9° stormo da bombardamento, partecipò in A.O. (Africa Orientale) all’intero ciclo operativo in Etiopia rimpatriando alla fine del 1936 col grado di maresciallo di 3^ classe. Dall’ottobre 1937 all’ottobre 1938 fu in Spagna dove conseguì la promozione a sottotenente in s.p.e. Rientrato in Italia e promosso tenente fece ritorno al 9° stormo da bombardamento col quale entrò in guerra nel giugno 1940. Dal 1° febbraio 1941, fu trasferito alla 255^ squadriglia del 105° gruppo autonomo da bombardamento.

Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Cielo del Mediterraneo, 1940); M.B. (Medaglia Bronzo) (Cielo dell’A.O. (Africa Orientale), 1936); M.B. (Cielo dì Spagna, 1938); M.B. (Cielo della Grecia, 1940-41); sottotenente in s.p.e. per meriti di guerra (1938).

Pilota di doti eccezionali e di provato valore in una lunga attività bellica su più fronti. Durante un’azione di aerosiluramento contro un incrociatore, nonostante avesse l’apparecchio colpito e in fiamme, proseguiva impassibile nell’attacco conclusosi con olocausto della sua fiorente giovinezza. Cielo del Mediterraneo Occidentale, 13 agosto 1942.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 65.