ANGHILERI Alfredo

n. 1909 Milano. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota.

Compiuto il corso di pilotaggio nella Scuola di Parma col grado di primo aviere scelto passava nell’ottobre 1932 alla Scuola caccia di Aviano e quindi alla Scuola di osservazione aerea di Grottaglie. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A.r.n., era assegnato al 19° stormo di ricognizione terrestre dall’aprile 1933. Compiuto il servizio di prima nomina veniva trattenuto in servizio e mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) partecipava alle operazioni di guerra del 1935-1936 col 7° stormo da bombardamento. Inviato in missione speciale oltremare nel giugno 1938 partecipava alle operazioni militari in Spagna.

Altre decorazioni: trasferito in s.p.e. col grado di sottotenente (1933); capitano per meriti  di guerra (1938); Cr.g. al V.M. (Croce  di guerra al Valor Militare) (Cielo della Somalia, 1936).

Volontario in una missione di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, ufficiale pilota di alta perizia e di elevate virtù militari, compiva più di cento ore di voli di guerra, di cui molti per audacissimi bombardamenti di piazzeforti e fortificazioni, dimostrando sempre strenuo valore e sprezzo del pericolo. In una difficile circostanza, avuto l’apparecchio seriamente danneggiato ai piani di coda dallo scoppio di un proiettile antiaereo, persisteva nell’azione, che portava ugualmente a termine, malgrado la precaria efficienza della sua macchina. Nei combattimenti aerei, sostenuti sempre vittoriosamente talvolta contro preponderanti forze da caccia nemiche, dimostrava la sua indomita volontà, il suo coraggio e la sua profonda dedizione alla causa. Incontrava morte gloriosa nell’adempimento del suo dovere. Cielo di Spagna, luglio 1938-febbraio 1939.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 367.