BAZZANI Francesco

nasce nel 1890 a Pieve del Cairo (Pavia). Colonnello s.p.e. (ervizio permanente effettivo) del genio, Comando truppe Harar.

Diplomato geometra a Casal Monferrato, si arruolò come allievo ufficiale di complemento nel 1° reggimento genio e promosso sergente nel 1911, partecipò col  zappatori del I C. d’A. (Corpo d’Armata) alla campagna libica ottenendo la promozione a sottotenente in s.p.e. nel giugno 1913. Rimpatriato, prese poi parte, dal maggio 1915, alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano. Trasferito al 6° genio ferrovieri dopo la guerra, nel 1924 tornò in A.S. (Africa Settentrionale) al Comando del genio della Cirenaica dove rimase fino al 1929. Rientrato in Italia col grado di tenente colonnello, fu prima all’8° genio e poi alla Direzione Generale del Genio. Nel 1935, ottenuto di partecipare alla campagna etiopica, venne destinato alla Divisione Tevere con la quale rimase fino all’occùpazione di Harar. Chiamato alla Direzione lavori del Genio di Addis Abeba passò poi al Comando Genio del Governo Harar. Dopo la dichiarazione di guerra partecipò all’occupazione della Somalia Britannica quale comandante del genio del C. d’A. dell’Harar.

Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Volkovniak, 1917); Cr. g. al V.M. Croce di guerra al Valore Militare) (Bainsizza, 1917).

Comandante del genio di un corpo d’armata coloniale, recatosi volontariamente a dirigere il brillamento di un complesso di mine destinate ad arrestare l’irruenza nemica su una posizione isolata di estrema retroguardia, restava sul posto anche dopo avvenuta l’esplosione e, coinvolto in un selvaggio combattimento nel quale rimaneva ucciso più della metà del presidio, benché egli stesso già più volte ferito da pallottola, continuava a battersi valorosamente per più ore consecutive, dapprima con un fucile e poi con bombe a mano fino a che per un colpo d’arma bianca d’uno degli assalitori, penetrati nel ridotto, perdeva la vita, dimostrando incondizionata dedizione ai doveri del combattente e del comandante. Orde Mulé (Lekempti, A.O.l.) (Africa Orientale Italiana), 12 – 15 giugno 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 682.