BITOSSI Gian Carlo

nasce nel 1909 a Roma. Primo Segretario di Governo del Ministero dell’A.O.(Africa Orientale), tenente complemento d’artiglieria.

Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, assolse gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria come sottotenente di complemento dal 1932 al 1933. Nominato, in seguito a concorso, volontario coloniale a decorrere dal 1° giugno 1935 e destinato al Governo dell’Eritrea, vi fu promosso Segretario di governo nel luglio 1936, contemporaneamente alla sua promozione a tenente. Nel 1938 rimpatriava con la qualifica di primo segretario perché chiamato al Ministero ove rimaneva fino al gennaio 1940. Ritornato in Eritrea, fu nominato reggente del Commissariato di Macallè, ma, con l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno 1940 ottenne di essere richiamato. Assegnato al Corpo meharisti partecipò alla prima fase delle operazioni svoltesi alla frontiera del Sudan. Rientrato al suo posto civile, fu poi nominato Commissario di Governo a Socotà.

Funzionario di governo di qualità eccezionali, prese parte alle operazioni militari che portarono alla conquista dell’Impero. Nell’attuale guerra partecipava volontario, come ufficiale di un reparto di artiglieria camellata, alle operazioni di Lasta Uagh, dove reprimeva energicamente il brigantaggio alimentato dal nemico. Venuto a contatto con orde nemiche che intendevano aprirsi il passaggio verso la Amba Alagi e che a tale scopo gli avevano offerto una onorevole resa, preferiva una morte gloriosa e, dopo aver chiesto ai suoi dipendenti chi volesse sacrificarsi con lui, dirigeva e animava la strenua resistenza oltre i limiti delle umane possibilità. Insieme ad un manipolo di eroi, rinnovando le più belle gesta dell’italianità in Africa, cadeva fronte al nemico sparando l’ultimo colpo del suo fucile mitragliatore. Fulgido esempio di sublime eroismo, di attaccamento all’onore ed al dovere di soldato fino al consapevole sacrificio. A.O., 26 aprile 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 663.